Museo Boncompagni Ludovisi, Costume e Moda in Italia

N.B QUESTO EVENTO E’ ANCORA DA CONFERMARE, IN ATTESA DEL NUOVO DPCM

Il Museo è ospitato all’interno dell’omonimo Villino in stile liberty baroccheggiante, situato nei pressi di Via Veneto, opera dell’architetto G. B. Giovenale (1901) e già dimora della nobile famiglia. Al suo interno gli ambienti rievocano gli antichi fasti della casata, soprattutto al piano terra e nell’ampio salone, decorato con stupendi dipinti murali a trompe l’oeil. Le sale espositive adornate con mobili, arredi e accessori originali, tracciano un percorso attraverso la storia della moda italiana che va dai primi anni del XX secolo fino agli ultimi decenni. Fausto Sarli, Fernanda Gattinoni, Valentino, Roberto Capucci, Raffaella Curiel, Lorenzo Riva, sono solo alcune tra le firme più prestigiose e famose nel mondo, presenti nella straordinaria Collezione esposta.

RELATRICE ANTONELLA AVAGNANO

DURATA DELLA VISITA 1 ORA E 30′ CIRCA

CONTRIBUTO EURO 12,00 (comprende visita guidata e noleggio audioriceventi). L’ingresso al sito è gratuito. Per ragazzi di eta’ inferiore ai 18 anni la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari a euro 2,00

APPUNTAMENTO ALLE ORE 15:30 IN VIA BONCOMPAGNI 18, DAVANTI INGRESSO AL SITO.

N.B IL TOUR AVRA’ LUOGO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ADESIONI E IN CONDIZIONI METEO FAVOREVOLI ALLO SVOLGIMENTO. IN CASO CONTRARIO VERRETE AVVISATI TEMPESTIVAMENTE.

Tutte le nostre attivita’ si svolgono nel pieno rispetto delle normative anticovid, distanziamento e uso della mascherina per tutta la durata della visita.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2,00 annuali. Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo il giorno stesso della visita. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera in occasione della prima partecipazione.

Il Mausoleo di Augusto

INGRESSO GRATUITO

Dopo 14 anni di restauro, riapre in tutto il suo splendore, una delle piu’ imponenti opere architettoniche della romanità e il piu’ grande sepolcro circolare che si conosca. L’itinerario della visita permetterà di fare un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, ripercorrendo la storia millenaria dell’edificio costruito nel 28 a.C come luogo di sepoltura per Ottaviano Augusto e la dinastia giulio-claudia. Da edificio abbandonato nel Medioevo a giardino all’italiana nel 500, da arena dove si svolgevano corride di bufale nel tardo 700 a teatro per concerti dell’Accademia di Santa Cecilia nei primi del 900.

N.B. Lungo il percorso sono presenti numerose rampe di scale per accedere ai piani superiori e il servizio ascensore non è al momento attivo.

PROGRAMMA DELLE DATE:

SABATO 6 MARZO, ORE 14.30 POSTI TERMINATI

DOMENICA 7 MARZO, ORE 14:30 POSTI TERMINATI

VENERDI’ 19 MARZO, ORE13:30 POSTI TERMINATI

VENERDI’ 9 APRILE, ORE 13:30 POSTI TERMINATI

Relatrice Antonella Avagnano

Durata della visita 2 ore circa

Contributo euro 12,00 sia adulti che ragazzi

Appuntamento in Piazza Augusto Imperatore, venti minuti prima dell’orario d’ingresso.

PER QUESTO EVENTO I POSTI SONO LIMITATI

LE PRENOTAZIONI VANNO FATTE ESCLUSIVAMENTE INVIANDOCI UN MESSAGGIO WhatsApp AI NUMERI : 327 7385380 (Adriana) 389 6649381 (Alessandra) SPECIFICANDO IL GIORNO E IL NUMERO DEI PARTECIPANTI

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo è di euro 2,00 annuali. Quanti non sono già iscritti all’Associazione, potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

L’Araba Fenice, Roma risorge dalle ceneri

VISITA GUIDATA CON PERMESSI SPECIALI

SABATO 23 GENNAIO, ORE 15:00

Sulle rovine di quello che era il Tempio di Elagabalo, sulle pendici del Palatino, sono nate due piccole chiese conventuali: la Chiesa di San Sebastiano e la chiesa di San Bonaventura. Il nostro sarà un percorso molto suggestivo in una Roma poco conosciuta. Salendo dai pressi dell’ Arco di Tito, incontreremo prima la chiesetta dedicata a San Sebastiano che fu martirizzato proprio in questi luoghi, fino ad arrivare, camminando su una piccola “via crucis”, di fronte alla semplicità francescana della caratteristica facciata della Chiesa di San Bonaventura sorta su uno dei luoghi piu’ spettacolari di Roma

Scendendo poi dal Palatino e percorrendo Via dei Fori Imperiali, arriveremo sui resti del Templum Pacis, voluto dall’ Imperatore Vespasiano dopo la guerra giudaica. Su quelle che erano le rovine della Biblioteca della Pace venne costruita la Basilica dei Santi Cosma e Damiano due fratelli gemelli, medici e martiri. Il mosaico absidale all’interno, conservato in ottime condizioni, è considerato uno dei più inportanti della storia dell’arte. La chiesa ospita uno straordinario presepe napoletano del 700 realizzato da artisti famosi nell’ arte presepistica.

Contributo euro 13.00 (visita guidata, audioriceventi e piccola offerta per la chiesa di San Bonaventura). Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio degli audioriceventi pari a euro 2,00

Relatrice Antonella Avagnano

Durata 1 ora e 30 circa

Appuntamento di fronte l’Arco di Costantino alle ore 15:00

Le nostre attività si svolgono nel pieno rispetto delle normative anticovid: distanziamento e uso obbligatorio della mascherina per tutta la durata della visita.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità il cui costo è di euro 2,00 annuali. Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo presente nell’apposita sezione del sito e consegnarlo il giorno stesso della visita. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera in occasione della prima partecipazione.

Poesia a Piazza di Spagna

SABATO 5 GIUGNO, ORE 16:45

POSTI LIMITATI, SI ACCETTANO PRENOTAZIONI FINO AL COMPLETAMENTO DELLA DISPONIBILITA’

Scopriremo tutti i segreti di uno dei luoghi più suggestivi della città, celebrato in tante opere d’arte, romanzi e pellicole cinematografiche.

La posizione strategica di questa Piazza le conferisce un’atmosfera unica e particolarmente elegante che pochi luoghi al mondo hanno.

“A THING OF BEAUTY IS A JOY FOREVER” è questa la celebre frase di John Keats, la cui casa si trova sul lato destro della scalinata. Visiteremo il

MEMORIAL HOUSE KEATS-SHELLEY che raccoglie le memorie del grande poeta romantico inglese, ma anche quelle del suo fraterno amico nonchè poeta altrettanto famoso.

RELATRICE Antonella Avagnano

DURATA 1 ora e 30 circa

CONTRIBUTO euro 15 (comprende ingresso al museo, visita guidata e audioriceventi)

APPUNTAMENTO in P.zza di Spagna di fronte alla Fontana della Barcaccia

N.B LA VISITA ALLA KEATS-SHELLEY HOUSE SARA’ CURATA DAL PERSONALE INTERNO. PER ACCEDERE IL GRUPPO SARA’ SUDDIVISO IN DUE TURNAZIONI CON UNO SCARTO DI 30 MINUTI UNO DALL’ALTRO. L’APPUNTAMENTO E’ ALLE 16:45 PER ENTRAMBI I GRUPPI.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di 2 euro annuali.

Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.

Palazzo della Cancelleria

VISITA CON PERMESSO SPECIALE

SABATO 16 OTTOBRE, ORE 11:00

POSTI TERMINATI

Varcheremo la soglia dell’imponente Palazzo, sede storica della Cancelleria Apostolica che ancora oggi accoglie i Tribunali della Santa Sede e ripercorreremo la storia e le vicende artistiche che lo hanno interessato.

Splendido e raro esempio di architettura rinascimentale, sorse tra la fine del quattrocento e i primi del cinquecento, per volere del cardinale Raffaele Riario. Di notevole pregio sono le logge del primo piano e le decorazioni ad affresco di alcune sale: la sala Riaria, la cappella dipinta dal Salviati e il Salone dei Cento Giorni completamente affrescato dal Vasari. Scenderemo poi all’interno dei sotterranei dove vedremo i resti di un sepolcro romano sommersi da un suggestivo laghetto color smeraldo, profondo dai tre ai sei metri.

Contributo euro 20.00 (comprende biglietto ingresso, visita guidata e audioriceventi)

Relatrice Antonella Avagnano

Durata 1 ora e 30 circa

Appuntamento ore 10:30 in P.zza della Cancelleria

PER PRENOTARE INVIA MESSAGGIO WhatsApp ai numeri: 327 7385380 389 6649381

Anti-COVID
La visita si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le normative anti-Covid vigenti, fino a nuove disposizioni governative, distanziamento e uso corretto della mascherina per tutta la durata della visita. Dal 1 settembre il Green Pass è obbligatorio per accedere a musei, siti archeologici (anche all’aperto), gallerie e complessi monumentali.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2.00 annuali.

Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

Natale a San Pietro

Sabato 19 dicembre, ore 15:00 e domenica 20 dicembre, ore 13:00

POSTI LIMITATI

Si parte dalla monumentale P.zza San Pietro, simbolo della cristianità, immergendoci nell’abbraccio del suggestivo colonnato del Bernini, si continua ammirando la maestosa cupola di Michelangelo e si finisce, come da tradizione, godendoci l’atmosfera natalizia con il nuovo albero e il nuovo presepe.

Entreremo poi nel grande “palcoscenico” della storia, ma anche fulcro di una religione e luogo di pellegrinaggio. Scopriremo le meraviglie custodite nella Basilica; più di ventimila m.q. di marmi policromi, di sculture, di sontuosi sepolcri. Nelle cappelle trovano posto opere eccelse come la Pietà di Michelangelo, i monumenti funebri realizzati dal Bernini, Canova e Pollaiolo, il tabernacolo del Santissimo Sacramento del genio del barocco. Al centro troneggia il baldacchino berniniano oltre al quale si scorge la Gloria della Cattedrale.

*Relatrice Antonella Avagnano

*Durata 1 ora e 30′ circa

*Contributo euro 14,00 (comprende visita guidata,quota registrazione ingresso,audioriceventi)

*Appuntamento in Piazza San Pietro vicino l’Obelisco

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2 annuali. Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

Gli “Ori” di Roma,la Basilica di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede

DOMENICA 13 DICEMBRE, ORE 14,45

VISITA A NUMERO LIMITATO

La leggenda della nevicata d’agosto e l’icona Salus populi romani, che salvò Roma dalla peste, rendono Santa Maria Maggiore una delle chiese più amate dai romani. Situata sulla sommità del Colle Esquilino è un autentico gioiello ricco di bellezze dal valore inestimabile. Tra le maggiori basiliche di Roma, è l’unica a conservare le strutture originali del suo tempo. Al suo interno custodisce il più importante ciclo a mosaico paleocristiano con le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Proseguiremo la nostra visita alla scoperta di un altro capolavoro artistico: la Basilica di Santa Prassede che oltre a conservare parte della colonna su cui è stato flagellato Gesù, risplende totalmente di mosaici pressocchè intatti e molto scenografici , risalenti al Medioevo.

*Relatrice Antonella Avagnano

*Durata 2 ore circa

*Contributo euro 12,00 (comprende visita guidata e microfonaggio)

*Appuntamento ore 14:30 in Piazza Santa Maria Maggiore, di fronte alla Colonna

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2,00 annuali. Quanti non sono già iscritti, potranno scaricare e compilare il modulo e consegnarlo al momento del primo incontro, in alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.

Collezionare capolavori,Torlonia Marbles a Palazzo Caffarelli

VENERDI’ 12 FEBBRAIO,ORE 17:30

I POSTI SONO TERMINATI

Alla scoperta di oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi appartenenti alla Collezione Torlonia, la piu’ prestigiosa per la ricchezza e la qualità delle straordinarie opere in essa conservate. L’esposizione si articola come un racconto, in cinque sezioni, in cui si narra la storia del collezionismo dei marmi antichi, romani e greci, in un percorso a ritroso che comincia con l’evocazione del Museo di Torlonia fondato nel 1875 dal principe Alessandro.

*Contributo euro euro 26,00 (comprende biglietto ingresso,visita guidata e audioriceventi). A conferma della prenotazione verra’ richiesto il pagamento anticipato della quota (non rimborsabile in caso di defezioni) da versare secondo modalita’ che vi verranno indicate.

*Relatrice Antonella Avagnano

*Durata 1 ora e 30′ circa

*Appuntamento ore 12:15 in Piazza del Campidoglio sotto la statua di Marco Aurelio

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita’ e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo e’ di euro 2,00 annuali. Quanti non sono gia’ iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo e consegnarlo in occasione del primo incontro. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

Ara Pacis

INGRESSO GRATUITO,

DOMENICA 1 NOVEMBRE, ORE 15,10

Approfittando delle prime domeniche del mese con ingresso gratuito, visiteremo uno dei monumenti più significativi dell’Antica Roma: l’Ara Pacis.

Voluto dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord delle Alpi, l’Ara Pacis fu inagurato il 30 giugno del 9 a.C. nella pianura di Campo Marzio. Ripercorreremo la storia della sua costruzione leggendo i pannelli storici e mitologici, riconoscendo i veri personaggi della famiglia imperiale e senza dimenticare la vicenda del suo recupero dopo essere stato sommerso dal fango per più di un millennio, grazie ai fortunati e innovativi scavi archeologici. Concluderemo la nostra visita narrando l’affascinante storia dell’adiacente Mausoleo di Augusto.

CONTRIBUTO euro 12,00 (comprende visita guidata e noleggio audioriceventi)

DURATA 1 ora e 30′ circa

RELATRICE Antonella Avagnano

APPUNTAMENTO ore 14:50 di fronte Ara Pacis, Lungotevere in Augusta.

P.S. Al fine di rispettare le normative anticovid, il gruppo verrà diviso in due turnazioni.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2 annuali. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

La Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta

SABATO 15 Maggio, ore 11:30

Sull’Aventino, uno dei posti più romantici di Roma, è possibile, sbirciando da un buco della serratura, ammirare la Cupola di San Pietro. Al di là della grande porta si erge sul colle, la Villa Magistrale di Malta che offre un panorama da sogno con i suoi splendidi giardini, scelti anche come set cinematografico dal regista Paolo Sorrentino per il film “La grande bellezza”. Visiteremo inoltre la chiesa di Santa Maria del Priorato, un vero e proprio gioiello artistico di G.B. Piranesi. La Villa appartiene all’Ordine Ospedaliero dei Cavalieri di Malta ed è sede istituzionale. Vi accompagneremo attraverso le testimonianze dell’epoca templare, narrando storie e segreti di questo antico Ordine.

  • La visita sara’ curata da una guida interna del Priorato

*Contributo euro 18,00 (comprende biglietto ingresso, visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi minori di anni 18 il contributo è di euro 12,00.

*Durata della visita 1 ora e 30′ circa

*Appuntamento ore 11:30 in Piazza Cavalieri di Malta (Aventino)

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2 annuali. quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione, in alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.