San Francesco di Caravaggio nel Museo e Cripta dei frati cappuccini in Via Veneto

Sabato 31 ottobre, ore 16.00 Al numero 27 di Via Veneto c’è una delle chiese più affascinanti, ma allo stesso tempo, terrificanti, di Roma: S.MARIA DELLA CONCEZIONE DEI CAPPUCCINI. L’edificio fu fatto costruire da papa Urbano VIII in onore di suo fratello Antonio Barberini che faceva parte dell’ordine dei Cappuccini. L’inquietante attrattiva è la cripta-ossario che, decorata con le ossa di 4000 frati, è divisa in 5 piccole cappelle dove si trovano alcuni corpi interi di frati mummificati con indosso le vesti tipiche dei frati cappuccini. Tra le navate della chiesa ammireremo il celeberrimo dipinto di SAN FRANCESCO IN MEDITAZIONE DI CARAVAGGIO, nonchè straordinarie opere di Guido Reni e del Domenichino. –

Relatrice Antonella Avagnano – Durata 1 ora circa – Contributo euro 16.00 (comprende ingresso, visita guidata e audioriceventi) per i minori di 18 anni il costo è di 8 euro- Appuntamento in Via Veneto 27 alle ore 15.30

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di 2.00 euro annuali. Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSd34hsPo_2yd34uW1pTXjD3V0G0DuQK5DeaLFfnqmqpPhBcqQ/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”748″ /]

A casa di Alberto Sordi

SECONDO APPUNTAMENTO, DOMENICA 21 FEBBRAIO, ORE 17:00

EVENTO A NUMERO CHIUSO

 

In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi, è stata aperta la grande mostra presso la villa dell’attore, situata su una collinetta di fronte a Caracalla. All’interno della sua casa, la vita e l’opera del grande personaggio, interagiranno con gli ambienti, gli oggetti e le memorie poco conosciute. Un viaggio alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un suo ritratto in tutti i suoi risvolti e le possibili sfaccettature.

Quota di partecipazione euro 20.00 (comprende: ingresso, visita guidata, diritti di prenotazione). Per i minori di 18 anni la quota è di euro 13.00 Per i minori di 6 anni gratis. MODALITA’ DI PAGAMENTO ANTICIPATO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE (la quota non è rimborsabile in caso di defezioni).

Appuntamento in via Druso 45 (Terme di Caracalla) alle ore 14:30

  Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di 2 euro annuali. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLScB3U7WZCPxm1HVu5Pw8L0o4RNnjagUy0x_DP2Y4Nxx2qraHg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”705″ /]

Il Colosseo e i Sotterranei

EVENTO A NUMERO CHIUSO, SABATO 3 OTTOBRE ORE 17,00

Scenderemo nel ventre del Monumento Antico più famoso e visitato al mondo, proprio dove si svolgevano i preparativi, prima che le belve feroci, le scenografie e i gladiatori salissero sul piano dell’Arena per scatenare l’entusiasmo del pubblico con spettacoli dai mille colori.

Il percorso prevede: l’accesso al piano dell’Arena, i Sotterranei, il primo anello.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 34,00 (comprende biglietto ingresso, costo prenotazione, audioriceventi e visita guidata)
  • Durata 60′ circa
  • Appuntamento al sito, ingresso gruppi, lato Stern

La partecipazione a questo evento prevede il versamento anticipato dell’intera quota, non rimborsabile in caso di defezioni.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità il cui costo è di euro 2 annuali.

Per quanti non sono già iscritti all’associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSc0WL0qIOF7hg6RdXOGsN7A1cUA4PIOCAGdGBrcyGGx66XLIw/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”736″ /]

Dal Circo Massimo al Foro Romano da un insolito affaccio

VISITA ANNULLATA PER MALTEMPO, POSTICIPATA IN DATA DA DEFINIRE

La visita inizierà dal Circo Massimo, lo Stadio più grande della storia, dove si svolgevano in sfarzose scenografie e sotto gli occhi di una platea di 2500 persone, spettacoli, giochi, corse dei carri, sfilate equestri,manifestazioni trionfali e parate militari. Proseguiremo la nostra passeggiata in via di San Teodoro, strada che sorge su un antico tracciato che collegava il Foro Romano al Tevere, fondamentale snodo commerciale della città e che oggi offre  uno splendido scorcio sul Foro e sulle pendici del Palatino.

Visita esterna che non prevede ingressi.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 10,00 (comprende visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari a euro 2,00.
  • Durata 1 ora e 30′ circa
  • Appuntamento in via dei Cerchi, angolo con via di San Gregorio

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Per quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione del primo incontro. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLScp4KMyWhzwsmtjXNZQM6xD8SMFoO53jHamgCjfRYsa6PaHWA/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”748″ /]

Musei Vaticani al tramonto

SECONDO APPUNTAMENTO, SABATO 19 SETTEMBRE ORE 19.30

PER QUESTA VISITA I POSTI SONO TERMINATI

L’atmosfera suggestiva di una serata magica nei Musei più visitati al mondo. Un percorso che si snoda tra  magnifici Cortili, Gallerie e Stanze per giungere fino al capolavoro assoluto della Cappella Sistina.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 30 (comprende biglietto ingresso,costo prenotazione,audioriceventi e visita guidata)
  • Durata 1 ora e 30′ circa
  • Appuntamento davanti ingresso principale dei Musei in Viale del Vaticano, alle ore 18.00

Per questo evento viene richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota, non rimborsabile in caso di defezioni.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSehf937D-Iztr3GRRnnK729_b_7Fy1NT4WdX9NUtC5QbeggVg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”705″ /]

Una notte a Villa Adriana

Venerdì 11 settembre, ore 20:30

La magnifica residenza dell’imperatore Adriano, la più importante Villa di epoca romana mai costruita, si illumina in un suggestivo percorso notturno che attraversa la lussuosa e gigantesca dimora di un grande imperatore, amante della cultura greca e dei viaggi, che volle immortalare all’interno della Villa i monumenti più belli che incontro’ durante i suoi numerosi soggiorni trascorsi lontano da Roma.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1 ora e 30′ circa
  • Contributo euro 20 (comprende biglietto ingresso, audioriceventi e visita guidata). Per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il contributo è di euro 8,00, per ragazzi inferiori agli anni 18 la visita e il biglietto ingresso sono gratuiti, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari ad euro 2,00.
  • Appuntamento davanti al sito in Largo Marguerite Yourcenar 1, Tivoli alle ore 20.15

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Quanti non sono già iscritti potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSd1obgWi25hi_yHqbuuSWoIbQLgF7NSVlC9tlgKJlnISwo-8A/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”705″ /]

Tra i vicoli di Rione Monti

Domenica 18 ottobre, ore 16:30

Passeggiando nell’antichissimo rione Monti, scopriremo la Roma non solo degli imperatori, ma anche quella del popolo. E’ qui, nella Suburra in un dedalo di viuzze, botteghe, vicoli bui, che abitavano plebei, mimi, gladiatori, prostitute. Separata dai Fori degli imperatori da un gigantesco muro spartifuoco, crebbe come un paese all’interno della città. Mantenne questa vocazione per secoli e forgiò il carattere dei bulli romani. Vi racconteremo il rione tra storia, archeologia e aneddoti.

L’itinerario inizierà in Largo Magnanapoli, per concludersi in via dei Serpenti.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 10 (comprende visita guidata, audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni, la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari a euro 2.
  • Appuntamento ore 16:30 in Largo Magnanapoli (via Nazionale)

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivtà è  necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di 2 euro annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo in occasione della prima partecipazione. In alternativa forniremo  noi il modulo e la tessera associativa il giorno dell’appuntamento.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLScd2IQpbSopMeIRsvP6czlRWVR5hTvD38ULnVzg-dnQsLIUwQ/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”705″ /]

L’Egitto a Roma

Sabato 18 luglio, passeggiata serale.

Un grandioso tempio fu eretto nel cuore del Campo Marzio e venne dedicato a Iside e Serapide, le maggiori divinità egizie. Passeggiando fra elefanti di marmo, obelischi, leoni e piedi giganteshi scopriremo l’Egitto a Roma. Il nostro itinerario  ci condurrà da Piazza della Minerva a Via del Piè di Marmo e a Santo Stefano del Cacco. Costeggiando Via della Gatta arriveremo a Largo Argentina per incontrare il luogo  in cui è stato pugnalato colui che accolse a Roma una regina egiziana. la bellissima Cleopatra.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 10 (comprende visita guidata e audioriceventi), per ragazzi di età inferiore ai 18 anni la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari a euro 2
  • Appuntamento ore 20.45 in Piazza della Minerva (adiacente il Pantheon)

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità il cui costo è di euro 2 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSeJ-RJ1WRv6R1dY4yek5YcCuBdvSAEFYAiUqtV5n0b_y8ySkQ/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”709″ /]

Via Giulia,la Via Magistralis

SABATO 13 GIUGNO, VISITA SERALE ORE 18:15

Papa Giulio II commissionò nel 1500 , a l’architetto Bramante il progetto della realizzazione di questa importante arteria, con l’intento di collegare il cuore di Roma al Vaticano Le grandi famiglie romane e le comunità di varie nazioni italiane, senesi, fiorentini, napoletani, costruirono qui i loro Palazzi nobiliari e la Via divenne una delle strade più belle ed eleganti di Roma. La nostra visita inizierà da Piazza Farnese e lungo il rettifilo di 950 metri, incontreremo la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, Palazzo Falconieri, la Chiesa  della Santa Orazione e Morte con le sue macabre decorazioni in marmo, il carcere minorile e il piccolo gioiello progettato da Raffaello, la  chiesa di Sant’Eligio degli Orefici (le visite sono tutte  esterne). Una passeggiata ricca di storia tra potenti famiglie, papi, tradizioni e curiosità nella Via che fù denominata “il salotto di Roma”.

 

 

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1 ora e 30 circa
  • Contributo euro 10 (comprende visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni la visita è gratuita, viene richiesto solo il costo del noleggio dell’ audioricevente, pari a euro 2, se richiesto
  • Appuntamento ore 18.15 in Piazza Farnese

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSfM3BEJUOP4M7Iaj1J5BWvRtwG4ExlzTLBv6s6epo5f3tiXTA/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”709″ /]

 

 

 

La notte delle streghe e dei diavoli

Sabato 27 giugno, passeggiata serale

Una delle feste più sentite a Roma era quella di San Giovanni, quando le streghe passavano sopra la Basilica per recarsi a Benevento a celebrare il loro sabba.

I romani a lume delle torce e mangiando lumache aspettavano la benedizione del papa.

In questa nostra visita vi racconteremo di streghe e di diavoli, di un papa che ha pensato di ingannare il demonio e di una papessa che ha partorito; di un grande artista, Benvenuto Cellini, che ha invocato al Colosseo i demoni per ritrovare la sua amata. Vi aspettiamo per questa notte magica, tra leggende, storia e arte, di fronte alla Basilica di San Giovanni, sul lato destro, alle ore 20.45.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1 ora e 30 circa
  • Contributo euro 10 (comprende visita guidata e audioriceventi). Per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, il contributo è di euro 7. Inferiori ai 14 anni gratuito (+euro 2 per l’audioricevente se richiesto).
  • Appuntamento alle ore 20:45 in Piazza San Giovanni, lato destro della Basilica.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di 2 euro.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSdXiBbOXP315TKmSHtU72s3DZWp5K0si0IyBO8poO9NlRtxMw/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”851″ /]

.