GLI occhi, “finestre dell’anima”

PICCOLI MOMENTI D’ARTE

Quanto sono belli gli occhi delle persone? Ce ne stiamo accorgendo ora con l’uso delle mascherine che coprono i volti ma lasciano scoperti gli occhi. Siamo tornati a ricambiarci gli sguardi e se facciamo un pò di attenzione essi hanno molto da rivelarci dell’interiorità delle persone. I grandi artisti con la loro innata sensibilità, hanno saputo meglio di chiunque altro trasmettere attraverso gli sguardi, i sentimemti e le emozioni dell’animo umano.

Tra innumerevoli capolavori sul tema, ne abbiamo scelti tre per la loro intensa espressività.

GIUDITTA E OLOFERNE, CARAVAGGIO 1597

Giuditta, coraggiosa donna ebrea, è immortalata nell’esatto momento  in cui sta compiendo la tragica impresa nel tentativo di salvare il suo popolo dalla dominazione straniera, decapitare Oloferne, il condottiero assiro che aveva assediato la città,  così come narrato nel famoso episodio biblico. Il suo sguardo è disgustato e impaurito ma nel contempo, determinato, accigliato,concentrato e carico di tensione  per lo sforzo fisico necessario a tenere ferma la testa del possente Oloferne.

L’ANGELO CADUTO, ALEXANDRE CABANEL 1868

Gli occhi rossi d’ira dell’angelo ribelle sono i veri protagonisti  di questa straordinaria opera. Carichi di rabbia, odio e indignazione, ma lo sguardo per quanto possa essere pieno di collera, non mente e lascia trasparire anche il dolore e la sofferenza. Le lacrime tradiscono Lucifero, l’Angelo Caduto dal Paradiso incapace di trattenerle e simili a lucidi cristalli scendono  senza freno sul suo viso perfetto e bellissimo.

L’ANNUNCIATA, ANTONELLO da MESSINA 1475

Un volto delicato da ragazzina dalla carnagione olivastra su cui risaltano occhi neri e profondi, leggermente rivolti verso il basso comunicano esitazione, indugio, timidezza e anche un pò di disagio per l’avvenuta Annunciazione dell’Angelo. I lineamenti dolci e raffinati, la purezza e l’espressività dello sguardo rendono l’Annunciata una delle opere più magnetiche e disarmanti della storia dell’arte.

Adriana C.

La vetrata del Duomo di Siena

PICCOLI MOMENTI D’ARTE

Disegnata da Duccio di Buoninsegna e realizzata con la collaborazione  di maestri vetrai di scuola senese (1287-1290), fu progettata per coprire il grande oculo di quasi 6 metri di diametro, posto in alto nell’abside del Duomo.

Dopo un recente restauro, ora l’originale si trova nel Museo dell’Opera di Siena e al suo posto è stata collocata una copia. L’opera è interamente dedicata ai Santi Protettori della città e alla Vergine Maria.

L’azzurro intenso degli sfondi, il giallo dorato, il rosso rubino, il verde smeraldo, il viola ametista risplendono luminosi in uno straordinario e stupefacente gioco cromatico. Se andate a Siena non potete perdervi quest’opera spettacolare.

Adriana C.

La realtà non è come appare, la Chiesa di Sant’Ignazio

PICCOLI MOMENTI D’ARTE

Situata tra via del Corso e il Pantheon, la Chiesa di Sant’Ignazio è un capolavoro del Barocco Italiano, al suo interno nasconde incredibili virtuosismi pittorici ed effetti illusionistici.

Alzando lo sguardo si può ammirare lo straordinario e immenso affresco di Andrea Pozzo, la Gloria di Sant’Ignazio (fine 1600). Per un eccezionale effetto ottico sembra sfondare il soffitto, facendolo apparire  il doppio più alto.  Le figure, le colonne e gli archi, dipinti in maniera tridimensionale e con colori stupefacenti, sembrano essere in rilievo e uscire dal dipinto.

Anche la grande cupola (17 mt di diametro) è un’illusione,si tratta infatti di una grande tela circolare su cui sono dipinti magistralmente elementi architettonici e decorazioni, ma  il  geniale gioco prospettico utilizzato dall’artista, ce la fà sembrare vera.

E’ questo un luogo magico e incantato, vale la pena se non lo avete mai fatto, di entrare e lasciarsi “ingannare” piacevolmente da tanta meraviglia.

Adriana C.

Ville Medicee di Firenze

SABATO 4 GIUGNO, INTERA GIORNATA.

Immerse nella verdeggiante campagna fiorentina, scopriremo due delle più belle residenze cinquecentesche della prestigiosa famiglia Medici.

La Petraia
Era il rifugio preferito dal Granduca di Toscana Ferdinando I. Il loggiato del cortile interno è interamente decorato da uno tra i più bei cicli di affreschi di Firenze “I Fasti Medici”. Interamente circondata da uno splendido giardino all’italiana, dalla cui terrazza più alta si gode di una vista unica su tutta la città sottostante e sulla Cupola del Brunelleschi.
Villa Poggio a Caiano
A
ppartenuta a Lorenzo il Magnifico che ne fece un tempio di conoscenza, la nobile dimora fu teatro di intrighi amorosi, morti misteriose e dibattiti filosofici sul destino delle anime. Si narreranno le storie attraversando splendidi ambienti affrescati, dove lavorarono grandi artisti quali il Pontorno e Andrea del Sarto.

Un percorso dove natura e arte si incontrano, con straordinari scorci su Firenze così come da questi incantevoli luoghi la ammiravano i Medici.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 48 a persona (comprende: viaggio A/R in bus turistico, visita guidata per l’intera giornata, audioriceventi e prenotazioni  ai siti). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni, il contributo è di euro 38
  • Appuntamento per la partenza da Monterotondo ore 7:00, appuntamento per la partenza da Settebagni ore 7:30.
  • Rientro in serata.

La pausa per il pranzo al sacco è prevista per le ore 13:30.

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni  necessario allo lo svolgimento.
A conferma della prenotazione è  richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota  (non rimborsabile in caso di defezioni) da versare secondo tempi e modalità che verranno indicati.

Termine per le prenotazioni entro sabato 21 maggio, fino alla disponibilità dei posti.

Nel rispetto delle normative antiCOVID ancora vigenti, sul bus turistico è obbligatorio l’utilizzo della mascherina ffp2 per tutta la durata del viaggio.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso il cui costo è di euro 2 annuali. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

 

Le Domus Romane del Celio

MOMENTANEAMENTE SOSPESA

Un tesoro nascosto nei sotterranei della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo; 15 ambienti ricchi di affreschi e mosaici, aree termali, ninfei e botteghe. Quattro secoli di storia in una piccola Pompei intatta, a due passi dal Colosseo.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 17,00 (comprende biglietto ingresso, visita guidata, audioriceventi)
  • Durata 1 ora e 30 circa
  • Appuntamento ore 11:00 in Piazza Celimontana (vicinissima al Colosseo)

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2 annuali. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSc8cRl3iLk6RIUuBDDdbWYjQb3jO98PD2okmGrrfJKj90TXMA/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”760″ /]

 

Raffaello alle Scuderie del Quirinale

MOMENTANEAMENTE SOSPESA

MOSTRA EVENTO

 

IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI RAFFELLO, AVVENUTA IL 6 APRILE DEL 1520, LE SCUDERIE DEL QUIRINALE INAUGURANO UNA MOSTRA ECCEZIONALE CON PIÙ DI 200 CAPOLAVORI TRA DIPINTI, DISEGNI, OPERE A CONFRONTO. PRESTITI ECCEZIONALI VENGONO DAGLI UFFIZI, CON QUARANTA OPERE, DAI MUSEI VATICANI, DAL LOUVRE, DALLA NATIONAL GALLERY DI LONDRA,DAL MUSEO DEL PRADO,DALLLA NATIONAL GALLERY OF ART DI WASHINGTON, L’ALBERTINA DI VIENNA, IL BRITISH MUSEUM, LA ROYAL COLLECTION. UN’OCCASIONE IMPERDIBILE DOVE SONO RIUNITE OPERE COME LA FAMOSA MADONNA DELLA ROSA, LA VELATA, IL RITRATTO DÌ BALDASSARRE CASTIGLIONE, LA SANTA CECILIA DÌ BOLOGNA.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo richiesto euro 25,00 (comprende biglietto ingresso+diritto di prenotazione, microfonaggio, visita didattica)
  • Appuntamento ore 15:00 in Piazza del Quirinale

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di 2 euro annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSf5pdCaS6CGRneryVialzwVhuM7TMs28osZ6WRSzX9rcUyvhQ/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”828″ /]

Fontana di Trevi e la Città dell’Acqua

Domenica 23 febbraio, ore 16:00

QUESTO EVENTO E’ SOLD OUT. IN PROGRAMMA UNA PROSSIMA DATA

A tutti è nota la celebre Fontana di Trevi, meno noto è il percorso sotterraneo che si estende sotto il Rione. Mediante passerelle sospese sarà possibile visitare l’area archeologica denominata “La Città dell’Acqua”, venuta alla luce durante i lavori di ristrutturazione del cinema Trevi. Un complesso edilizio di epoca Imperiale di straordinaria importanza e i resti di un vasto serbatoio di acqua proveniente dall’Acquedotto Vergine, che tuttora alimenta alcune fontane monumentali tra cui la Fontana di Trevi.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 14,00 (comprende biglietto ingresso con prenotazione, visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il contributo è di euro 12,50. per ragazzi di età inferiore ad anni 14, il contributo è di euro 2,00
  • Durata 2 ore circa
  • Appuntamento ore 15: 45 in Vicolo del Puttarello 25, lato destro della Fontana di Trevi, davanti ingresso al sito.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di 2 euro annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSdY9i0T5iEAiyDdZnDw93nk7AcxvAPpmmXVVvVY_ejY_XAjTg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”874″ /]

La Grande Moschea di Roma

Sabato 15 febbraio,ore 11.00

 

PER QUESTA VISITA LA DISPONIBILITA’ DEI POSTI E’ TERMINATA

Una sterminata schiera di colonne a calice, 17 cupole di piombo, due civiltà architettoniche che si incontrano, quella occidentale e quella araba. Il risultato è la Grande Moschea di Roma, il luogo di culto musulmano più grande d’ Europa, in grado di ospitare al suo interno duemila fedeli. Progettata dall’ architetto italiano Paolo Portoghesi e inaugurata il 21 giugno 1995, la Moschea di Roma è il Centro Islamico più prestigioso e attivo per i musulmani di tutta Italia.

Durata della visita 1 ora e 30 circa

La visita guidata sarà curata da Antonella Avagnano e coadiuvata, per quanto riguarda la parte religiosa, da un responsabile del Centro Islamico

L’ingresso è gratuito, viene richiesto contributo associativo di euro 7.00 (esclusi i minori) da versare il giorno stesso della visita.

Per partecipare compila il modulo in fondo alla pagina o contattaci sms/whatsApp (327 7385380 Adriana) (389 6649381 Alessandra)

Appuntamento ore 11.00 in Viale della Moschea, 85

N.B. I visitatori sono pregati di indossare un abbigliamento consono al luogo di culto. Le gentili visitatrici sono pregate di portare con se un copricapo. Si raccomanda di indossare calzature comode, poichè per entrare nella sala di preghiera è necessario toglierle. Si consigliano inoltre calzini pesanti perchè il pavimento è molto freddo.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2.00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all”Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLScYcT1fwjhIU2GJHuX0dFWIdIexF0d5Q1YK_mlIepHNLx1hMg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”810″ /]

Galleria Borghese, speciale mostra “Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura”

DOMENICA 3 APRILE, ORE 15:30

POSTI TERMINATI. CONTATTATECI PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA IN CASO DI EVENTUALI DEFEZIONI.

la Galleria Borghese  custudisce opere universalmente ritenute tra le più importanti della storia dell’arte; acquisite all’inizio del 1600  dallo “spregiudicato” quanto appassionato di arte, cardinale Scipione Caffarelli Borghese,  la sua collezione è ritenuta ancora oggi una delle più grandi, strabilianti e preziose al mondo.
Il Museo ospita in questo periodo la straordinaria Mostra dedicata al grande Maestro  del Seicento italiano,  “Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura”. Un’esposizione  di circa  30 opere, attraverso le quali si potrà ripercorrere il periodo del soggiorno romano del genio artista.
Relatrice Antonella Avagnano
Contributo euro 27 (biglietto ingresso, costo prenotazione, audioriceventi, visita guidata) Per ragazzi di età inferiore ad anni 18 il contributo è di euro 17.
Durata 2 ore circa
Appuntamento ore 15:30 in Piazzale Scipione 5, davanti ingresso al Museo
Obbligatorio il Super Green pass, un documento d’identità valido e l’utilizzo della mascherina FFP2

POSTI LIMITATI: per prenotazioni inviare messaggio WhatsApp 327 7385380 (Adriana)  389 6649381 (Alessandra)
A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota nelle modalità che verranno indicate.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

Una giornata nel cuore di Napoli

DAL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA ALLA NAPOLI SOTTERRANEA

LA DATA DI QUESTO EVENTO E’ STATA POSTICIPATA

La nostra visita inizierà al Pio Monte della Misericordia, uno dei gioielli monumentali di Napoli. Nato come istituzione benefica laica tra le più antiche e attive della città, ospita al suo interno una chiesa seicentesca dove è conservata la prestigiosa tela LE SETTE OPERE DELLA MISERICORDIA del CARAVAGGIO e altri importanti dipinti appartenenti alla Scuola Napoletana.

Si proseguirà con una passeggiata tra i vicoli e le piazze del Centro Storico, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Da via dei Tribunali e San Gregorio Armeno a Spaccanapoli; un dedalo di strade ricche di secoli di storia, arte, cultura e tradizioni di questa meravigliosa città.

Dopo il pranzo, accompagnati da un guida specializzata,scenderemo nella NAPOLI SOTTERRANEA. Un suggestivo viaggio nella storia lungo ben 2400 anni, dall’epoca greca a quella moderna, a 40 mt di profondità, tra cunicoli e cisterne. Durante l’escursione oltre ad ammirare i resti dell’acquedotto greco romano e i rifugi della seconda guerra mondiale, si visiteranno gli Orti Ipogei, la Stazione Sismica di Arianna e tanto altro ancora.

  • Durata intera giornata
  • Relatore Ivano Iannelli, storico dell’arte
  • Contributo euro 52,00 (comprende viaggi A/R in bus turistico, biglietti ingresso ai siti, visita guidata, audioriceventi)
  • Appuntamento per la partenza da Monterotondo, ore 7.00
  • Appuntamento per la partenza da Roma (P.zza Bologna), ore 7:45
  • Orario previsto per il rientro da Napoli, ore 17:00 circa

Al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario per lo svolgimento del tour, verrà richiesto acconto di conferma pari ad euro 25,00 (non rimborsabile in caso di defezioni).

Il termine per le prenotazioni è fissato per sabato 28 dicembre, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per prenotare compila il modulo o contattaci sms/ WhatsApp 327 7385380 (Adriana) 389 6649381 (Alessandra)

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSdLY6nKX9BYRI1edAa90V7o9u1H5A0bA1ktNa8rD_3gDNERPg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”828″ /]