Palazzo Colonna

Sabato 25 gennaio, ore 10:00

I Colonna risiedono in questo Palazzo da ben cinque generazioni e nel corso della loro lunghissima permanenza hanno arricchito architettonicamente e con pregevolissime opere d’arte  l’interno di questa straordinaria dimora. Saloni lussuosi e mobilio storico accompagnano il visitatore alla scoperta della storia di Roma, dell’Italia e delle gesta eroiche di questa antichissima famiglia. La famosa Galleria, con gli affreschi che ricordano la vittoria di Marcantonio Colonna nella battaglia di Lepanto, fu la location indimenticabile del film Vacanze romane.

 

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 20,00 (comprende biglietto ingresso, visita guidata e audioriceventi). Per bambini di età inferiore a 12 anni il contributo è di euro 10,00.
  • Per partecipare compila il modulo o contattaci sms/Whatsapp 327 7385380 (Adriana) 389 6649381 (Alessandra).
  • Appuntamento ore 9.45 in Piazza SS Apostoli 66, ingresso gruppi.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSeBGfKS0DGCzgJMsYEcaicQR-cq-qWDqLWnkuxt8s_kzc_8Cg/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”810″ /]

Cimitero Acattolico: una passeggiata tra storia, arte, poesia e versi.

Sabato 14 dicembre, ore 11.00

Conosciuto anche come “il cimitero dei poeti e degli artisti” è il luogo dove hanno trovato l’eterno riposo poeti, scultori, pittori, politici. Qui giacciono sepolti i poeti romantici John Keats e Percy Bysshe Shelley, il “beat” Gregory Corso, ma anche Gramsci e Carlo Emilio Gadda.

 

Carbonari, massoni e fanciulle misteriose che vi accompagneranno a conoscere tutti i segreti di questo cimitero settecentesco, sorto all’ombra della Piramide Cestia.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1 ora e 30 circa
  • Contributo euro 13,00 (comprende donazione Cimitero, visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ad anni 18 il contributo è di euro 7,00
  • Per partecipare compila il modulo o contattaci sms/WhatsApp 327 7385380 (Adriana) 389 6649381 (Alessandra)
  • Appuntamento ore 10:45 in via Caio Cestio 6 davanti ingresso del Cimitero, alle spalle della Piramide.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2,00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLScG6jNRTZzZnaXOWv8nyWKREDlgHKq-T3v9yqn9k__MyyeD5A/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”810″ /]

Impressionisti segreti

Venerdì 13 dicembre,ore 16.30

Nelle meravigliose sale del piano nobile, che fu la dimora di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone, sono esposte oltre 50 opere di Renoir, Cézanne, Gauguin, Monet. La mostra ci offre una occasione unica per scoprire l’Impressionismo attraverso magnifiche ed inedite opere all’interno della prestigiosa e mai aperta al pubblico, cornice di Palazzo Bonaparte.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1ora e 30 circa
  • Contributo euro 22,00 (comprende biglietto ingresso, visita guidata, microfonaggio). Per ragazzi dagli 11 ai 18 anni il contributo è di euro 20,00. Per i bambini di età inferiore agli 11 anni il contributo è di euro 10.00
  • Per partecipare compila il modulo in fondo alla pagina o contattaci sms/WhatsApp (327 7385380 Adriana) (389 6649381 Alessandra)
  • Appuntamento ore 16.15 a Piazza Venezia 5, davanti l’ingresso del Palazzo

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validità, il cui costo è di euro 2.00 annuali.

Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo d’iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi stessi il modulo da compilare e la tessera associativa in occasione del primo incontro.

[googleapps domain=”docs” dir=”forms/d/e/1FAIpQLSe4TaU53Pt-9VZDO7msCQIvYj5fZXe2k3tmY5mkmaJ5MOiFBQ/viewform” query=”embedded=true” width=”640″ height=”810″ /]

Visita a Palazzo Chigi

Sabato 7 dicembre, ore 9:00

Sede del Governo italiano dal 1961, Palazzo Chigi si trova lungo via del Corso, a metà strada tra Piazza del Popolo  e Piazza Venezia affacciandosi su Piazza Colonna.

Dopo aver attraversato il magnifico Cortile, si salirà lo Scalone come le grandi personalità di tutto il mondo, ospitate dal Presidente del Consiglio.

La visita si svolgerà lungo un percorso prestabilito che comprende, il Cortile del Palazzo, lo Scalone d’Onore, la Sala delle Galere, l’Anticamera del Presidente,  la Sala delle Scienze,  la Sala dei Mappamondi,la Sala del Consiglio dei Ministri e la Sala Verde situata al terzo piano.

  • Durata della visita 1 ora circa
  • L’ingresso e la visita guidata curata da personale interno, sono gratuiti
  • Viene richiesto contributo associativo di euro 5 a persona (esclusi i minori), da versare il giorno stesso della visita
  • I minori potranno accedere solo se accompagnati dai genitori
  • All’interno del Palazzo non è consentito l’uso di telecamere e macchine fotografiche
  • Il percorso della visità potrà subire variazioni per eventuali eventi istituzionali in corso
  • Gli interessati dovranno inviarci foto fronte/retro del proprio documento d’identità in corso di validità
  • La visita è a numero chiuso
  • Per prenotare 327 7385380 sms o WhatsApp
  • Vi ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2

Venezia e la Laguna, Murano e Burano

(CON SOSTA E VISITA ALLA CITTÀ DI COMACCHIO)

Il ponte di Ognissanti con noi, dal 1 al 3 novembre

La città incantata, unica al mondo, dove l’arte e la storia si respirano in ogni calle, dove i meravigliosi ponti e  palazzi  si rispecchiano magicamente nei suoi caratteristici Canali e dove anche gli scorci più nascosti regalano sensazioni indelebili.

La spettacolare Laguna e le pittoresche isole di Murano e Burano.

Un viaggio di terra e di navigazione per ripercorrere la storia della “Serenissima” e le sue straordinarie e ineguagliabili bellezze.

Programma del tour

1° giorno:

Partenza in mattinata, alle ore 6:00, con pullman GT. Soste lungo il percorso secondo necessità. Arrivo a Comacchio, antica e deliziosa città lagunare, definita “La Piccola Venezia” per il suo caratteristico centro storico completamente attraversato da canali e famosa nel mondo per la “Manifattura dei Marinati” (lavorazione delle anguille). Pausa per il pranzo libero e nel pomeriggio partenza per l’hotel a Sottomarina di Chioggia. Arrivo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2° giorno:

Prima colazione in hotel, sistemazione sul pullman e partenza per Venezia con i battelli privati. Arrivo a Piazza San Marco, visita guidata generale nella città, tempo in autonomia per una passeggiata e per il pranzo libero. In serata rientro sempre con battello,arrivo in hotel per la cena e il pernottamento.

3° giorno:

Prima colazione in hotel, sistemazione sul pullman ed imbarco, sempre con traghetto privato alla volta delle Isole. Visita della bellissima Laguna e alle incantevoli Murano e Burano, dove chi vorrà potrà assistere alla lavorazione del vetro e dei merletti. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo al pullman con il battello e partenza per il rientro previsto in serata.

Quota di partecipazione euro 355 a persona, comprende:

  • Pullman GT a disposizione per tutta la durata del viaggio
  • Check point per il bus a Venezia
  • Due mezze pensioni ( dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo) in hotel a Sottomarina di Chioggia, incluse bevande e tassa di soggiorno.
  • Visita al Museo “La Manifattura dei Marinati” a Comacchio
  • Battello privato a disposizione del gruppo per le visite di Venezia e delle Isole
  • Visite guidate per le località come da programma
  • Assicurazione medico infortuni
  • Accompagnatore, a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio, Daniela Vespa guida turistica.

La quota non comprende:

  • Visite, ingressi e tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
  • Supplemento per camera singola euro 20

Viaggio organizzato in collaborazione con POLARIS Tour ed Eventi

Al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario per lo svolgimento del tour, verrà richiesto acconto di conferma pari ad euro 150 a persona (non rimborsabile in caso di rinuncia).

Per prenotazioni sms/WhatsApp 327 7385380

Il termine per le prenotazioni è entro lunedì 30 settembre, limitato alla disponibiltà dei posti.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso il cui costo è di euro 2 annue.

Foro Romano e Fori Imperiali finalmente uniti

Domenica 13 ottobre, ore 10.30

Il cuore spezzato di Roma si ricompone e il glorioso passato prorompe in tutta la sua potenza. Il Foro Romano, culla della civiltà occidentale e i Fori Imperiali, simbolo del potere degli imperatori, si uniscono in un unico e suggestivo percorso. Un’esperienza che racchiude 3000 anni di storia nell’impareggiabile complesso monumentale tra i più famosi e visitati al mondo.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 28 (comprende biglietto ingresso, visita guidata e audioriceventi). Per i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il contributo è di euro 12; per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni, il contributo è di euro 7
  • Appuntamento alle ore 10:15 in via dei Fori imperiali, sotto la Colonna Traiana, adiacente Piazza Venezia.

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesini necessario, in caso contrario gli iscritti verranno avvisati entro le 24 ore precedenti.

Per prenotare sms/whatsapp 327 7385380

I Giardini di Ninfa e l’antico borgo di Sermoneta

Domenica 10 novembre

Il New York Time ha definito i Giardini di Ninfa “i più belli e romantici del mondo”. Il loro nome deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alla divinità delle acque sorgive. All’interno coesiste una sensazionale varietà di piante (tra le quali alcune molto rare) che in alcuni periodi dell’anno fioriscono in maniera spettacolare. Un occasione imperdibile per immergersi in uno scenario davvero straordinario in qualsiasi stagione dell’anno.

La giornata proseguirà con una passeggiata libera tra i vicoli di pietra del caratteristico Borgo di Sermoneta, completamente cinta dalle antiche mura e dominata dall’imponente e scenografico Castello Caetani (visita esterna).

  • Durata intera giornata
  • Contributo euro 38 (comprende viaggi A/R in bus turistico,biglietto ingresso a Ninfa). Per i ragazzi di età inferiore ai 12 anni il contributo è di euro 26
  • Appuntamento per la partenza da Monterotondo, ore 9:00, appuntamento al bus per il rientro da Sermoneta, ore 16.30

Il pranzo è libero. Come nostra consuetudine stiamo concordando un menù presso una locanda di Sermoneta, forniremo in merito maggiori dettagli a chi vorrà partecipare.

Al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario per lo svolgimento del tour, verrà richiesto un acconto di conferma pari ad euro 20 (non rimborsabile in caso di rinuncia).

Il termine per prenotarsi è sabato 7 settembre.

Per prenotazioni sms/whatsapp 327 7385380

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2.

Napoli sotto e sopra

Domenica 23 giugno

Se tra i vicoli e le piazze di Napoli vivono mille mondi fatti di secoli di storia, arte, cultura e tradizioni, altrettanti ne esistono nelle sue viscere.

Ecco allora una passeggiata su due livelli, una narrazione che ci condurrà dai Sotterranei di Piazza San Gaetano, nel cuore del centro storico, fino al meraviglioso lungomare.

Visitare la Napoli Sotterranea significherà compiere un suggestivo viaggio nella storia lungo ben 2400 anni, dall’epoca greca a quella moderna. Scendendo fino a 40 metri di profondità tra cunicoli e cisterne, troveremo i resti dell’Antico Acquedotto greco-romano, i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, gli Orti Ipogei e tanto altro ancora.

La nostra giornata proseguirà alla scoperta della Napoli dei Re. Partendo da Piazza del Plebiscito, su cui si affacciano la Chiesa di San Francesco di Paola e Palazzo Reale (visita interna), giungeremo fino al mare nell’incantevole tratto che dal Maschio Angioino arriva fino a Castel dell’Ovo (visite esterne), narrando gli intrecci di storie e leggende delle famiglie reali che nel corso dei secoli governarono la città.

  • Durata del tour intera giornata
  • Contributo euro 48 (comprende viaggio A/R in bus turistico, visita guidata, biglietti ingresso Napoli Sotterranea e Palazzo Reale). Per ragazzi fino a 25 anni il contributo è di euro 41
  • Relatore Ivano Iannelli storico dell’arte
  • Appuntamento per la partenza da Monterotondo ore 6:45
  • Appuntamento per il rientro da Napoli ore 18:30

Al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario per lo svolgimento del tour, verrà richiesto acconto di conferma pari ad euro 20.

Il termine per le prenotazioni è entro sabato 25 maggio, fino a esaurimento dei posti.

Il pranzo è libero, per chi avrà piacere a stare con noi stiamo concordando un menù pizza presso una trattoria del centro storico, forniremo in merito maggiori informazioni.

Per la visita alla Napoli Sotterranea si consiglia di indossare scarpe comode e una felpa.

Per prenotazioni 327 7385380 sms o Whatsapp

Ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2.

 

Villa Medici,meraviglia sul Pincio

Domenica 26 maggio,ore 17.00

Villa Medici è un gioiello rinascimentale che sovrasta la collina del Pincio. Sede dal 1803 dell’Accademia di Francia,sorge dove anticamente erano situati gli Horti Luculliani. Nel 1576,dopo un lungo periodo di abbandono,venne acquistata e portata al suo massimo splendore dal Cardinale Ferdinando de’Medici. All’interno della bellissima e sfarzosa dimora, egli collezionò innumerevoli capolavori dell’arte romana. A completare la magnificenza della Villa, vi è lo splendido Giardino con piante rare,viti,alberi da frutto,fontane e giochi d’acqua, uno scenario spettacolare sulla Capitale. Villa Medici ci aprirà le sue porte offrendoci un indimenticabile e interessantissima visita all’unico edificio di Roma che raggiunge la stessa altezza della Basilica di San Pietro.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 20 (comprende visita guidata,biglietto ingresso e costo prenotazione). Nel caso in cui il gruppo sia numeroso sarà necessario il noleggio degli audioriceventi,euro 2 a persona aggiuntivi
  • Appuntamento ore 17.00 in Viale Trinità dei Monti 1

Per prenotare 327 7385380 Whatsapp o sms

Ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso,il cui costo è di euro 2.

 

Il Quirinale e i Giardini

Stiamo organizzando una visita all’interno del Palazzo del Quirinale (piano nobile,Giardini e Museo delle carrozze). Personale qualificato e autorizzato ci accompagnerà attraverso questo interessantissimo itinerario.

Vista la particolarità del sito, riportiamo di seguito le condizioni previste per le prenotazioni dei gruppi:

  • La data e l’ora saranno stabilite dalla biglietteria secondo disponibilità dei turni ingresso nei mesi di maggio o giugno, unicamente nelle mattinate di sabato o di domenica (escl. dom.2giugno festa della Repubblica).
  • Viste le norme di sicurezza in vigore, il biglietto d’ingresso è nominativo e completo dei dati anagrafici.
  • Il contributo richiesto è di euro 14 e la quota deve essere versata anticipatamente presso i nostri soliti punti di raccolta:

Music Store VOLUME 33, via G. Matteotti 73 Monterotondo

ALBAMOTOR, via Salaria 163 Monterotondo scalo

Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni il contributo è di euro 4

In caso di rinuncia il biglietto non potrà essere rimborsato

Per i lunghi tempi di attesa delle prenotazioni, il termine delle adesioni è entro e non oltre venerdì 22 marzo, contestualmente gli interessati dovranno inviarci tramite whatsapp, una foto fronte/retro del proprio documento d’identità.

Per ulteriori informazioni 327 7385380