La Scala Santa e il Sancta Sanctorum

Sabato 23 marzo, ore 15:00

  • In occasione della Quaresima e con un permesso speciale, visiteremo il Complesso della Scala Santa e l’antica Cappella del Sancta Sanctorum, al cui interno sono conservate preziose reliquie, “Non c’è al mondo luogo più Santo di questo”, recita una scritta sopra l’altare. Decorata da magnifici e importantissimi affreschi, è considerata una delle più grandi scoperte del Novecento.
  • Durata della visita 2 ore circa
  • Contributo euro 15 (comprende visita guidata, biglietto ingresso e audioriceventi)
  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Appuntamento ore 14.45 in Piazza San Giovanni in Laterano 14, davanti ingresso Scala Santa

Per prenotazioni 327 7385380 sms o whatsapp

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario le persone iscritte verranno avvisate entro le 24 ore precedenti

Ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Le nuove tessere potranno essere consegnate il giorno stesso della visita.

Pienza e Montepulciano.

Una giornata tra le dolci colline toscane.

Domenica 12 maggio

Montepulciano è stata definita “La perla del 500”. Entrando dalla Porta Principale,subito ci si trova a vagare tra i numerosi vicoli di pietra e ad ammirare gli splendidi edifici che riflettono in pieno lo stile rinascimentale. Uscendo dal centro e imboccando un viale alberato, nel silenzio assoluto di un luogo di straordinaria bellezza, si erge il Tempio di San Biagio, magnifica chiesa progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio (visita esterna).

Dopo la pausa per il pranzo, il tour proseguirà a Pienza, così bella da non temere il passare del tempo. Simbolo del Rinascimento e nota come la “Città ideale”, ci regalerà angoli incantevoli, come la Piazza Principale su cui si affacciano il Duomo e il maestoso Palazzo Piccolomini, lussuosa residenza papale, con il suo meraviglioso Giardino Pensile interno.

In entrambe le città troveremo botteghe artigianali e cantine dove si potranno assaggiare e acquistare le prelibatezze tipiche, come il pecorino di Pienza e i rinomati vini Rosso di Montepulciano e Brunello.

  • Durata intera giornata
  • Contributo Euro 44 ( comprende viaggio A/R in pullman turistico,visita guidata,biglietto ingresso Palazzo Piccolomini, audioriceventi)
  • Relatore guida turistica locale
  • Appuntamento per la partenza ore 7:30 da Monterotondo
  • Partenza per il rientro prevista per le ore 18.30

Al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario per lo svolgimento del tour, verrà richiesto un acconto di conferma pari ad euro 20.

IL pranzo è libero ma per chi fosse interessato, stiamo concordando un menù turistico presso una taverna del luogo, forniremo in merito maggiori dettagli.

Prenotazioni 327 7385380 sms o whatsapp

 

Pompei, Ercolano e la Costiera Amalfitana

Un angolo di paradiso e la sua affascinante storia millenaria.

Sabato 9 e domenica 10 marzo.

Partenza sabato con pullman GT da Monterotondo. Arrivo e inizio della visita agli scavi archeologici di Pompei. Ci immergeremo dentro la storia, tornando a vivere il giorno che la fermo’ come una diapositiva nella memoria collettiva. La scopriremo e la visiteremo come fossimo i suoi abitanti del 79dC.

Pranzo libero e possibilità di visita autonoma della Basilica della Madonna di Pompei. Trasferimento nel sito di Ercolano, qui chiuderemo la visita raccontando la storia di un’antica e ricca città di mare, anch’essa distrutta dalla potenza del Vesuvio.

Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel a Vico Equense, tra i paesi più caratteristici della Costiera Amalfitana. Cena e pernottamento.

Domenica 10 marzo:

Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita della meravigliosa Costiera; Positano, Amalfi e Sorrento, ritenuti dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità.

Pranzo libero e nel tardo pomeriggio, partenza per il rientro previsto in serata.

Relatrice Daniela Vespa, guida autorizzata.

Quota di partecipazione a persona euro 195, include:

  • Pullman GT a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio
  • Check point nelle città di Pompei, Ercolano, Amalfi e Sorrento.
  • 1 mezza pensione in hotel 4 stelle a Vico Equense.
  • Biglietti ingresso scavi di Pompei e di Ercolano.
  • Visita della Costiera Amalfitana con 2 minibus noleggiati in loco.
  • Visite guidate in tutti i luoghi elencati.
  • Audioriceventi.
  • Assicurazione medico infortunistica viaggio

La quota non comprende: visite,ingressi e tutto ciò non citato dalla voce “include”.

EXTRA: supplemento camera singola in hotel euro 20.

Il termine per le prenotazioni è domenica 10 febbraio.

Al raggiungimento del numero mininimo di adesioni necessario allo svolgimento del tour, verrà richiesto un acconto di conferma pari ad euro 100.

Il saldo entro la settimana precedente il viaggio.

Per esigenze diverse e per maggiori informazioni, potete contattarci al 327 7385380.

Viaggio organizzato in collaborazione con POLARIS TOURS ED EVENTI, Mentana

 

Palazzo Farnese a Caprarola

Domenica 17 febbraio, gita con pranzo finale

Il Palazzo dalla particolarissima forma pentagonale,si erge sulla parte più alta del piccolo borgo di Caprarola (VT). Venne concepito come fortezza del cardinale Alessandro Farnese, futuro Papa III. Il progetto venne affidato inizialmente all’architetto Antonio da Sangallo ma successivamente portato a termine dal il Vignola. Lo spettacolare edificio è immerso in un bellissimo parco monumentale e si sviluppa su ben cinque piani. Al suo interno si trovano moltissime stanze decorate da magnifici affreschi che narrano i fasti dei Farnese, una delle più importanti e potenti famiglie del Rinascimento italiano. Si narreranno storie lontane e si sveleranno segreti e misteri di questo luogo ricco di fascino.

Al termine della visita al Palazzo, per chi vorrà, è previsto un pranzo presso una trattoria nel Borgo di Caprarola, gli interessati potranno contattarci per avere informazioni a riguardo.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 29,00 ( comprende viaggio A/R in pullman turistico, biglietto ingresso, visita guidata e audioriceventi ) per i ragazzi inferiori ad anni 18, il contributo è di euro 24,00
  • Partenza da Monterotondo ore 8:30, rientro previsto per le ore 16:00

La disponibilità dei posti è limitata.

Per partecipare è necessario prenotarsi al 327 7385380 WhatsApp o sms entro giovedì 31gennaio e successivamente versare la quota di acconto richiesta pari ad euro 15,00, presso:

  • Music Store VOLUME 33, in via G. Matteotti 73 a Monterotondo
  • ALBAMOTOR, via Salaria 163 Monterorondo scalo

In caso di defezioni l’acconto versato non potrà essere rimborsato.

Il tuor avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario gli iscritti verranno avvisati per tempo.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2,00.

 

La Sinagoga di Roma

Domenica 24 febbraio,ore 15:00

Conosciuta come il Tempio Maggiore, è una delle sinagoghe più grandi d’Europa. Si erge su Piazza Delle Cinque Scole, nel cuore del ghetto ebraico e si affaccia sul Tevere.

Accompagnati da personale qualificato, visiteremo sia i sotterranei che ospitano il Tempio Spagnolo e il Museo Ebraico che il piano terra, dove si trova la Sinagoga Grande. Un’occasione straordinaria e affascinante per conoscere la storia, gli stili di vita, il culto e i riti religiosi della Comunità Ebraica.

  • Durata della visita 1ora e 30
  • Contributo euro 21,00 ( comprende visita guidata e biglietto ingresso )
  • Per gli studenti il contributo è di euro 15,00

IL tour è a numero chiuso,per prenotare 327 7385380 Whatsapp o sms

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività occorre essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso, il cui costo è di euro 2,00.

 

Palazzo Altemps

Domenica 27 gennaio,ore 15:00

Nel cuore di Roma, seminascosto tra gli edifici che circondano Piazza Navona,sorge Palazzo Altemps, un vero gioiello architettonico rinascimentale. All’interno delle meravigliose sale sono esposte innummerevoli opere greche e romane, importanti testimonianze artistiche di un glorioso passato.

La visita si svolge sui due piani del Palazzo disposti intorno ad un magnifico cortile completamente affrescato come fosse un’incatevole giardino delle delizie.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 22,00 (comprende visita guidata,biglietto ingresso e audioriceventi)
  • Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni il contributo è di euro 12,00

Il tour è a numero chiuso, per prenotare 327 7385380 Whatsapp o sms

La visita avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario gli iscritti saranno avvisati entro le 24 ore precedenti.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività occorre essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso, il cui costo è di euro 2,00.

 

 

“Luci d’Artista”a Salerno,magica Epifania.

Domenica 6 gennaio,intera giornata.

Salerno ospita ogni anno la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminose.Istallate nelle piazze,nelle vie,nelle aree verdi e in ogni angolo della città, coinvolgendo gli spettatori in una magica atmosfera.

Il tema di quest’anno è “Mare,Mito e la Divina Costiera”. Creature e divinità marine, i pesci, i fondali, il Tempio di Poseidone, pergolati di limoni e le tante bellezze della Costiera Amalfitana, la fantasia prende vita.

  • Partenza da Monterotondo alle ore 7.30
  • Contributo euro 40,00, comprende:
  • Viaggio A/R in pullman turistico
  • Check point città di Salerno
  • Accompagnatrice turistica a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio

Il pranzo è libero (potete usufruire dei tanti stand enogastronomici)

Nel tardo pomeriggio ( alle 19:00 circa ) appuntamento al bus per il rientro a Monterotondo.

La disponibilità dei posti è limitata

Per partecipare è necessario prenotarsi al 327 7385380 WhatsApp o sms e successivamente versare quota acconto pari a euro 20,00 entro  martedì 11 dicembre, presso i nostri punti di raccolta:

  • Informatica Oggi, via Pietro Nenni 2 a Monterotondo ( fronte centro commerciale )
  • Albamotor,via Salaria 163 Monterotondo scalo

 

Il Vittoriano e l’Altare della Patria

Sabato 17 novembre,ore 15:00

Costruito nel 1885 per commemorare l’unità d’Italia,è diventato uno dei simboli della città. Croce e delizia dei romani,il colossale monumento bianco, fatto di scale,terrazze a vari livelli,statue e bassorilievi, è un gioiello tutto da scoprire.

Al termine della visita, per chi vorrà, sarà possibile salire in cima alla terrazza, utilizzando gli ascensori in vetro, per godere di un panorama a 360 gradi su Roma ( biglietto euro 7,00, ridotto euro 3,50 ).

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 2 ore circa
  • Contributo euro 12,00 (comprende visita guidata e audioriceventi)
  • Per i ragazzi di età inf. ai 18 anni il contributo è di euro 7,00
  • Appuntamento ore 14.45 in via Dei Fori Imperiali, davanti la Colonna Traiana.

Per prenotare 327 7385380 WhatsApp o sms

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario,in caso contrario gli iscritti verranno avvisati entro le 24 ore precedenti.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività, è necessario essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso, il cui costo è di euro 2,00.

 

Metti una sera… ai Musei Capitolini

SABATO 8 DICEMBRE, ORE 19:30

Apertura straordinaria fino alle ore 23:00,con ingresso a 1euro.

La sede dei Musei Capitolini si trova all’interno dei due Palazzi storici che si affacciano su Piazza del Campidoglio, magnifico complesso monumentale progettato da Michelangelo Buonarroti.

Custodiscono opere di inestimabile valore storico e artistico, simboli e testimonianze della grandezza dell’Antica Roma.

I due edifici sono collegati da una Galleria sotterranea che conduce all’Antico Tabularium, le cui arcate si affacciano sullo splendido panorama del Foro Romano.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Contributo euro 13,00 (comprende visita guidata, audioriceventi e biglietto ingresso a 1euro )
  • Per i ragazzi di età inferiore ad anni 18, il contributo è di euro 8,00
  • Durata 2 ore circa

Appuntamento ore 18.30 in Piazza del Campidoglio

Tour a numero chiuso

Per prenotazioni 327 7385380 WhatsApp o sms

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso,il cui costo è di euro 2,00.

 

Foro romano e Palatino

Viaggio nell’antica Roma e nel suo straordinario passato

Sabato 24 novembre,ore 11:30

IL PALATINO, culla della Città Eterna, sorge a 40 metri di altezza sul Foro Romano. I resti delle vestigia sono immerse nel verde di una ricca vegetazione. Tra leggenda, realtà e suggestivi panorami, è uno dei luoghi più affascinanti di Roma. IL FORO, l’area archeologica tra le più visitate al mondo. Il cuore della Città Antica, simbolo del potere politico, sociale e religioso, sorto intorno alla Via Sacra. Eccezionale testimonianza degli usi, costumi e vita degli abitanti della Roma Republicana.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 3 ore circa
  • Contributo € 24,00 ( comprende visita guidata, audioriceventi e biglietto ingresso ) Per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il contributo è di € 19,50. Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni il contributo è di € 7,00.
  • Appuntamento ore 11:30 davanti ingresso del sito,in via Salara Vecchia 5,lungo via Dei Fori Imperiali a Roma.
  • Per prenotare 327 7385380 WhatsApp o sms
  • Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario. In caso contrario gli iscritti verranno avvisati 24 ore prima.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa dell’anno in corso,il cui costo è di 2 euro.