PANTHEON: visita straordinaria alle stanze più segrete, tra diavoli, delfini e divinità

INGRESSO GRATUITO.
SABATO 4 FEBBRAIO, ORE 10:30 PER QUESTA DATA I POSTI SONO TERMINATI
DOMENICA 12 FEBBRAIO, ORE 16:00 POSTI TERMINATI

Un viaggio nella storia che parte dal Fossato del Diavolo dove la leggenda si diverte a giocare con le millenarie strutture che si svelano gradualmente a sette metri di profondita’ dal livello stradale. Un patrimonio rimasto incastonato nel “ventre” del Pantheon e che ne ha assecondato le varie fasi di trasformazione.
Un percorso che regala una sorpresa continua lungo spazi completamente sconosciuti. Scopriremo i vertiginosi ambienti della Basilica di Nettuno, ciclopiche murature che volano per quasi sedici metri di altezza. Sistemi di archi a volte impreziositi dalle trame decorative di fregi dove guizzano coppie di delfini intorno ai tridenti divini di Nettuno. Nel tour è prevista anche la visita all’interno del Tempio di tutte le Divinità con la sua cupola, capolavoro in muratura portante, ancora oggi la più grande del mondo. Le colonne, i marmi ed i decori non sono praticamente cambiati, tutto ciò che noi vediamo è esattamente quello che vedeva un romano diciannove secoli fa.

Il percorso sarà curato da una guida interna del Pantheon e per gli spazi esterni da Antonella Avagnano

Contributo €12.00 (visita guidata e costo prenotazione). Per ragazzi inferiori ai 18 anni, il contributo è di €6
Durata 1 ora e 30 circa 
Appuntamento in Piazza della Rotonda 15minuti prima dell’inizio della visita

La prenotazione si considera confermata solo dopo l’avvenuto pagamento anticipato, nelle modalità che verranno indicate.
In caso di cancellazione, la quota versata verrà rimborsata solo se comunicato entro la settimana precedente la data della visita.

N.B Il tour si svolgerà anche in caso di sciopero dei mezzi pubblici, blocco stradale, pioggia e in situazioni climatiche non particolarmente avverse.

    Per per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di €3. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.



                                                                                                                                    

ARTE LIBERATA, “capolavori salvati dalla guerra” alle Scuderie del Quirinale

SABATO 28 GENNAIO, ORE 11:00

Le Scuderie del Quirinale dedicano la grande mostra alle storie del salvataggio del nostro patrimonio artistico minacciato dalla guerra e dall’occupazione tedesca. I protagonisti di queste storie, nel contesto drammatico della Seconda guerra mondiale, ebbero la lungimiranza di comprendere la gravità della minaccia che incombeva sull’intero patrimonio artistico e culturale e, quindi, sul cuore e la memoria del nostro Paese. Molte di queste persone erano Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti che, con l’aiuto di rappresentanti del Vaticano, studiosi e semplici cittadini, si resero interpreti di una grande impresa. Persone che, senza armi e con mezzi limitati, ebbero la lungimiranza di comprendere la minaccia incombente e si schierarono in prima linea per evitarla.
La mostra ricompone la trama di un intreccio impaginato con molti fili: alcuni sono stati già raccontati, altri sono stati dimenticati e verranno riportati alla luce proprio in occasione di questa esposizione; tutti costituiscono tasselli fondamentali per raccontare una storia eroica e, nella sua complessità, poco nota. Sono davvero numerose le storie di donne e uomini che misero la propria professione al servizio di un interesse comune nella drammatica contingenza bellica.

Relatrice Antonella Avagnano
Contributo €30,00 (biglietto ingresso, prenotazione, visita guidata e audioriceventi). Per gli under 18 la quota è di €27,00
Durata 1ora e 30′ circa
Appuntamento in Piazza del Quirinale, ore 10:45

La visita si svolgerà anche in caso di pioggia, sciopero, limitazioni di traffico.

A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota (non rimborsabile in caso di cancellazione) da effettuare nei tempi e nei modi che verranno indicati.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.


-- 
-- 

Dal “Miglio Sacro” alla Reggia di Capodimonte

DOMENICA 22 GENNAIO, INTERA GIORNATA
POSTI TERMINATI (Aperta lista di attesa in caso di eventuali cancellazioni)

Il Miglio Sacro è un percorso che attraversa il Rione Sanità, collegamento tra il Centro Antico e Capodimonte, la parte alta della città.
Situato nella valle sotto i piedi della Collina, il Rione Sanità ha origini antichissime che risalgono all’era greco romana. Il sottosuolo è percorso da una fitta rete di gallerie di tufo, le Catacombe paleocristiane sorte in questo luogo costituiscono un immenso patrimonio storico e archeologico.
Nel 1600, la nobiltà partenopea scelse questo luogo come residenza per via dell’aria salubre che vi si respirava, sorsero perciò in questo periodo palazzi signorili e magnifiche chiese, di cui ancora oggi ne è visibile la testimonianza. Il re e la sua corte erano soliti attraversare queste strade in carrozza per recarsi dal Palazzo Reale alla Reggia di Capodimonte.
Percorrere il Miglio Sacro è un viaggio emozionante nella straordinaria identità di un quartiere poliedrico, dai misteri del sottosuolo alla vivace atmosfera popolare dei mercati, delle strade e delle piazze su cui si affacciano favolosi edifici storici e splendide chiese barocche, fino alla più moderna streetart.
Tappe del percorso:
Porta San Gennaro,Borgo dei Vergini, Palazzo Sanfelice (esterni), Palazzo dello Spagnolo (esterni), Casa natale di Totò (esterni), strada facendo incontreremo i murales più significativi, vere e proprie opere d’arte, la magnifica Basilica di Santa Maria della Sanità (interno) dalla quale si accede alle suggestive Catacombe di San Gaudioso ( visita guidata curata da archeologo della Cooperativa La Paranza che da anni si attiva per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Rione Sanità)

Il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, sorgono su una delle colline che incorniciano la città di Napoli, dalla Terrazza del Belvedere si ammira uno spettacolare panorama sulla città e sul golfo. Il Palazzo custodisce una collezione d’arte tra le più importanti d’Italia ed è circondato da un parco di rara bellezza e varietà botanica.
Capodimonte ha incantato re e regine, scrittori, artisti e viaggiatori di ogni luogo. Visitare il pregiato Museo è come sfogliare le pagine di un manuale della storia dell’arte tra le opere di grandi Maestri: Masaccio, Tiziano, Raffaello, Botticelli, Caravaggio, fino ai più contemporanei come Alberto Burri, Andy Warhol.

PROGRAMMA DEL TOUR:
– Partenze del bus turistico, ore 6:30 da Monterotondo, ore 6:45 da Settebagni (indicheremo il punto preciso qualche giorno prima).
– Sosta in autogrill a metà percorso
– Arrivo a Napoli previsto per le ore 9:45
– Inizio della visita al Rione Sanità, Borgo dei Vergini, Basilica di Santa Maria della Sanità + Catacombe di San Gaudioso.
– Pausa per il pranzo libero, ore 12:30 circa (nel Rione ci sono molti locali dove mangiare a buon prezzo le specialità napoletane)
– Dopo la pausa pranzo, raggiungeremo con il nostro bus, la Reggia di Capodimonte.
– Al termine della visita al Museo, ore 17:00 circa, partenza per il rientro previsto indicativamente per le ore 20:00.

(L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni secondo necessità.
Al Museo di Capodimonte i gruppi sono contingentati a 25 persone, se necessario il nostro gruppo sara’ suddiviso in due unità, ciascuna con la propria guida accompagnatore).

Relatore Ivano Iannelli storico dell’arte e guida turistica in Campania

Quota di partecipazione 49 + biglietti ingresso
Comprende: Viaggio A/R in bus turistico, ztl, visita guidata intera giornata, audioriceventi, assicurazione, accompagnatore a disposizione per tutta la durata del viaggio. La quota non comprende tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende.
Costo aggiuntivo dei biglietti ingresso a Capodimonte e alle Catacombe di San Gaudioso €19
Quota minori di 18 anni €56 (comprensivo di biglietto Basilica+Catacombe, gratuito Museo di Capodimonte)
Prenotazioni fino al termine dei posti disponibili:
A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipato di €49 da versare nelle modalità che verranno indicate.
Il saldo dei biglietti ingresso, pari a €19, va effettuato entro il 10 gennaio.
Cancellazioni:
Gratuita se comunicata entro l’8 gennaio. Oltre tale termine la quota versata sarà interamente trattenuta dall’Associazione.

N.B Il tour si svolgerà anche in caso di pioggia e in situazioni climatiche non particolarmente avverse e avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario le persone iscritte saranno tempestivamente avvisate e le quote versate restituite

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.



Gli Eremi di San Benedetto e l’Acquedotto Romano

TOUR MEZZA GIORNATA.
DOMENICA 9 OTTOBRE, ORE 11:00
PER QUESTA VISITA I POSTI SONO TERMINATI

Tra natura, storia e spiritualità, in un itinerario ideale per chi ama i luoghi del silenzio ricchi di fascino. Nel comune di Vicovaro in provincia di Roma, presso il Convento di San Cosimato sorge un sito archeologico di rara bellezza ancora tutto da scoprire. Si tratta degli Eremi di San Benedetto e degli Acquedotti Romani. Un percorso immerso nel suggestivo paesaggio della Valle del fiume Aniene, dove San Benedetto visse e secondo la tradizione, compì il suo primo miracolo, un episodio avvolto da mistero e misticismo. Grotte, scalinate scavate nella roccia, cavità naturali in cui i monaci eremiti nel 500 d.C., si dedicavano alla preghiera, alla meditazione, al distacco dalle dimensioni terrene, e la bellezza degli affreschi rupestri a tema sacro, si uniscono in alchimia al percorso all’interno dell’Acquedotto Claudio. Un tratto di circa 200 metri nelle gallerie degli acquedotti che fra il III sec. a.C. e il I d.C. rifornirono di acqua la città di Roma.
Al termine della visita all’Eremo, ci fermeremo a pranzo nell’antico refettorio dell’ex convento francescano inserito nel complesso conventuale di San Cosimato, le cui origini risalgono al VI sec. d.C. arroccato su una rupe che affaccia a strapiombo sulla rigogliosa vallata attraversata dall’Aniene.

La visita sarà curata da una guida interna, responsabile della gestione del sito storico,archeologico e religioso dal 2015.

Contributo – €42 ( biglietto ingresso, visita guidata + pranzo completo (facoltativo) presso Oasi Francescana. Per ragazzi di eta’ compresa tra i 12 e i 18 anni, €35
Il contributo escluso il pranzo è di €25, per ragazzi €16.

Se ci saranno sufficienti richieste, metteremo a disposizione un bus turistico. La quota individuale aggiuntiva per il servizio è di €22 circa, costo da definire in base al numero delle adesioni che perverranno. Altrimenti per raggiungere il sito ci organizzeremo con le macchine.

Al momento della prenotazione specificare l’adesione al pranzo e al bus turistico.
L’opzione pranzo verrà confermata con il raggiungimento del numero di adesioni necessario per mantenere il prezzo stabilito.

Durata- mezza giornata
Appuntamento a Vicovaro- ore 11:00, Oasi Francescana, via Tiburtina Valeria km 47,200
Appuntamento a Monterotondo- ore 10:00, luogo da stabilire.
Modalità di pagamento- In contanti il giorno stesso


N.B Il percorso della durata di 1 ora e 30′ circa, presenta barriere architettoniche e naturali,tratti di salita a gradini, passaggi sotterranei. E’ necessario indossare scarpe da trekking o con suola antiscivolo, abbigliamento comodo. La visita è sconsigliata a bambini di età inferiore ai 12 anni.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.

Le meraviglie di Torino, Museo Egizio e Palazzo Reale

POSTI TERMINATI

TOUR DI 3 GIORNI: 30-31 OTTOBRE E 1 NOVEMBRE IN TRENO

PROGRAMMA DI VIAGGIO MODIFICATO:

Torino, una città millenaria, ricca di storia, arte e cultura. Una metropoli moderna che conserva la sua potente anima antica e i fasti di un glorioso passato. Un’atmosfera regale di altri tempi, gli affascinanti richiami alla capitale del Regno Sabaudo, trapelano tra le eleganti vie, i suggestivi portici, le ampie piazze e i caffè storici. Nel caratteristico centro storico, attraversato da fiume Po, si staglia imponente e suggestiva, la Mole Antonelliana (167mt di altezza), simbolo indiscusso di questa signorile, aristocratica e bellissima città.
Nella prestigiosa Piazza Castello si erge maestoso il Palazzo Reale. Fu la residenza principale dei Savoia, primi sovrani del nascente Regno d’Italia. L’aspetto sobrio e austero dell’esterno, contrasta fortemente con lo sfarzo e il lusso degli ambienti interni. Percorreremo le diverse sale, tra stucchi dorati, magnifici affreschi, mobili e lampadari preziosissimi, scopriremo l’incredibile e inestimabile patrimonio della Famiglia Reale Sabauda.
Torino vanta uno dei musei più famosi nel mondo: il Museo Egizio, considerato per il valore dei suoi reperti, secondo solo a quello del Cairo. Il Museo, fondato nel 1824, ospita una delle più numerose e importanti collezioni di arte egizia formata grazie all’acquisizione di oltre 3000 reperti di Carlo Felice di Savoia. Visitarlo equivale ad un viaggio tra le testimonianze di una delle più grandi e misteriose civiltà della storia dell’uomo, che da sempre affascina l’immaginario collettivo.
La visita guidata sarà curata da un esperto egittologo del Museo.
La Basilica di Superga,opera dell’architetto barocco Filippo Juvarra (1715), fu fatta costruire da Re Vittorio Emanuele II, come ringraziamento alla Vergine Maria dopo aver sconfitto i francesi. E’ una costante ed elegante combinazione di gusto neoclassico e tardo barocco. Si erge elegantemente sulla collina da cui prende il proprio nome e da cui si gode di una spettacolare vista panoramica di tutta la città.

PROGRAMMA DEL VIAGGIO:
Partenza DOMENICA 30 OTTOBRE dalla Stazione Tiburtina, ore 7:50. Arrivo a Torino previsto per le ore 12:50. 
Sistemazione nelle stanze in albergo 3* categoria al centro di Torino.
Ore 15:00 visita guidata al Museo Egizio. Al termine giro libero per la città.
Cena libera e pernottamento in hotel 

LUNEDÌ 31 OTTOBRE – Colazione in hotel e inizio visita guidata  di 2 ore nei luoghi più significativi del Centro Storico (tra cui Duomo- Sacra Sindone) e nel Quadrilatero Romano, il quartiere più antico e caratteristico della città.
Pausa per il pranzo libero
Ore 15:00 visita alla Basilica di Superga, situata su una collina nei dintorni di Torino, dalla quale si potrà ammirare la città dall’alto e raggiungibile con tranvia o bus.
Al termine cena libera e pernottamento in hotel.

MARTEDI’ 1 NOVEMBRE -Colazione in hotel, deposito del bagaglio e  visita guidata di 2 ore circa, al Palazzo Reale, al termine pranzo e tempo libero a disposizione.
Ritiro in hotel del bagaglio e appuntamento alla Stazione di Porta Nuova alle ore 17:00 per il rientro, previsto per le 22:09 a Tiburtina.

P.S. La scaletta delle visite potrebbe subire delle variazioni.

CONTRIBUTO €370 a persona.
 Comprende: 
-biglietto treno  Italo,  per e da Torino.
– 2 pernottamenti con trattamento di b.b in hotel 3* al centro di Torino.
– biglietto ingresso al Museo Egizio e visita guidata.
– biglietto ingresso a Palazzo Reale e visita guidata.
– 4/5 ore totali (non consecutive) di visita alla città accompagnati da guida turistica abilitata.
– biglietto tranvia per e da Basilica di Superga 
-Supplemento stanza singola €30 a notte
La quota non comprende tutto ciò non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Acconto di €150 da versare al momento della conferma.
Saldo di €220 da versare entro sabato 8 ottobre.

CANCELLAZIONI:
La quota dell’acconto, che servirà per l’acquisto del biglietto del treno, non potrà essere rimborsata.
Fino a 15 giorni precedenti la data della partenza,  sarà rimborsato il 50% della quota del saldo . Dopo tale termine l’importo totale verrà trattenuto dall’associazione.

N.B
L’acquisto dei biglietti del treno va effettuato nell’immediato, pertanto se il programma è di vostro gradimento, le adesioni vanno comunicate tempestivamente insieme ai dati anagrafici (nome cognome data e luogo di nascita) e relativo versamento dell’acconto nelle seguenti modalità:
tramite bonifico bancario su IBAN che verrà indicato (inviare WhatsApp la foto della ricevuta)
Oppure in contanti presso Music Store VOLUME 33, via G. Matteotti 73, Monterotondo.

Siamo a disposizione per eventuali altre informazioni e necessità. Potete contattarci ai numeri 327 7385380 – 389 6649381.

N.B. Il tour si svolgerà anche in caso di pioggia e in situazioni climatiche non particolarmente avverse e avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario le persone iscritte saranno tempestivamente avvisate e le quote versate restituite.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.

Il Carcer Tullianum e il miracolo della sorgente.

DOMENICA 18 SETTEMBRE, ORE 16:00

Edificato in epoca repubblicana nell’area del Foro, il Carcer Tullianum o Mamertino, è il più antico carcere di massima sicurezza di Roma. Qui venivano reclusi nemici e traditori del popolo romano in attesa di essere giustiziati. Secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo vissero qui i loro ultimi giorni prima di essere martirizzati.
Oggi è collocato sotto la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami.
Nel Tullianum è presente una sorgente d’acqua che risale da una falda sottostante, si narra che fu proprio l’Apostolo Pietro a colpire la roccia dalla quale scaturì l’acqua che utilizzò per battezzare i reclusi e i carcerieri.
Un percorso archeologico e spirituale che attraversa la storia millenaria delle origini di Roma e della cristianità.

– Relatrice Antonella Avagnano
– Contributo € 25 (visita guidata, prenotazione e biglietto ingresso, audioriceventi) Per minori di 18 anni il contributo è di €18.
Pagamento, in contanti il giorno stesso della visita
– Durata 1 ora e 30′ circa
– Appuntamento ore 15:45 al Clivo Argentario 1 (traversa di via San Pietro in Carcere, salita per il Campidoglio)

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti saranno avvisati tempestivamente.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.


Santa Maria Antiqua, Foro Romano e Palatino

AGGIORNAMENTO:
NUOVA DATA, DOMENICA 11 DICEMBRE ORE 11:00

Una passeggiata lunga 3000 anni nel cuore archeologico di Roma. Nella visita sono compresi siti unici al mondo, come la Casa di Augusto, la Curia Iulia, antica sede del Senato Romano e la Chiesa di Santa Maria Antiqua, uno dei più antichi e importanti luoghi di culto cristiano del Foro. Fu scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino e conserva sulle pareti un patrimonio di pitture databili dal VI al IX secolo, quando fu abbandonata a seguito dei crolli del terremoto dell’847. Sulla parete definita “palinsesto” sono identificabili ben sei strati di pitture che vanno dal IV al V secolo d.C. Al suo interno, attraverso tecnologie immersive, narrazioni e ricostruzioni virtuali, si potrà entrare nel vivo dell’arte e della civiltà romana. La visita si concluderà nell’area dei Fori Imperiali, raggiungibile attraverso il sottopassaggio che attraversa Via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino.
Relatrice Antonella Avagnano

– Contributo €30 (biglietto ingresso al Parco Archeologico e ai Siti speciali elencati, visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il contributo €18, per ragazzi di età inferiore ai 18 anni €16. La visita va pagata in anticipo nelle modalità che verranno indicate.
Durata della visita 2 ore circa
-Appuntamento davanti al varco dell’Arco di Tito lungo la via Sacra alle ore 10:45

N.B Il tour avrà luogo anche in caso di pioggia (gran parte della visita si svolgerà all’interno dei siti indicati).
Per eventuali rinunce non sarà possibile effettuare il rimborso del costo del biglietto ingresso, pari a €18.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.

I laghetti sotterranei del Tempio del Divo Claudio al Celio

VISITA SPELEOLOGICA CON APERTURA STRAORDINARIA
DOMENICA 4 SETTEMBRE, ORE 15:30

Enormi gallerie per l’estrazione del tufo che si aprono inaspettatamente sotto i resti del tempio romano, suggestivi laghetti cristallini incorniciati da stalattiti e una serie di pozzi. Un’incredibile esperienza nel cuore della città accompagnati da uno speleologo di Roma Sotterranea.

Contributo € 22 (visita guidata + contributo per apertura straordinaria del sito). La visita va pagata in anticipo nelle modalità che verranno indicate. La quota versata potrà essere rimborsata solo se comunicato entro sabato 27 agosto.
Durata 1 ora e 30′ circa
Appuntamento davanti la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Clivio di Scauro, al Celio, alle ore 15:15
N.B Il percorso è accidentato, non illuminato e vi sono frequenti cambi di quota. La visita non è adatta a minori di 12 anni.
Per partecipare è necessario essere muniti di:
– Scarpe da trekking
– Abbigliamento comodo (felpa o pile)
– Torcia elettrica (non quella del cellulare)
Sul posto verranno fornite cuffiette igieniche e caschetti da speleologia

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento. In caso contrario gli iscritti saranno avvisati tempestivamente.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.


Virtual Tour nella Roma Antica

PASSEGGIATA SERALE CON SUPPORTO DI VISORI PER LA REALTA’ VIRTUALE, ACCOMPAGNATI DALLE SPIEGAZIONI DELLA GUIDA.
Domenica 24 luglio, ore 19:30

PER QUESTO EVENTO I POSTI SONO TERMINATI, CONTATTATECI PER ESSERE INSERITI IN CASO DI EVENTUALI CANCELLAZIONI.

Un viaggio nel tempo immergendosi nelle ricostruzioni, nei colori e nella vita quotidiana di 2000 anni fa. Il percorso si snoderà tra il Colosseo, Via dei Fori Imperiali riscoprendo lo splendore del Foro di Cesare e il Foro di Traiano, fino al Teatro di Marcello.
Vi aspettiamo per un’esperienza unica tra la bellezza e la magnificenza del presente e quella del passato.

  • Relatrice Claudia Pettinari, Guida turistica e Storica dell’arte
  • Contributo €22 (visita guidata, visori per la realtà virtuale, audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni €17. La visita non è adatta ai bambini sotto i 6 anni. La visita va pagata in anticipo nelle modalità che verranno indicate. In caso di cancellazione l’importo versato verrà rimborsato solo se comunicato entro sabato 16 luglio.
  • Durata 1 ora e 30′ circa
  • Appuntamento in Piazza del Colosseo, vicino Arco di Costantino, alle ore 19:15

PRENOTAZIONI FINO AL COMPLETAMENTO DEI POSTI

Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti saranno avvisati tempestivamente.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.

Van Gogh

LA GRANDE MOSTRA A PALAZZO BONAPARTE
Venerdi 21 ottobre, ore 16:15
Venerdì 4 novembre, ore 16:45
POSTI TERMINATI PER ENTRAMBE LE DATE

Palazzo Bonaparte ospiterà la mostra più attesa dell’anno dedicata a Vincent Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri, tra le quali il suo famosissimo Autoritratto, sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nonostante la tormentata esperienza di vita, Van Gogh dipinse una serie sconvolgente di Capolavori, inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte.
La mostra di Roma, attraverso 60 opere e numerose testimonianze biografiche, ricostruisce la vicenda umana ed artistica  del maestro olandese, per celebrarne la grandezza universale.

  • Relatrice Antonella Avagnano
  • Durata 1 ora e 30 circa
  • Contributo € 30 (biglietto ingresso, costo prenotazione, visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni, il contributo è di € 25. In caso di cancellazione l’importo versato verrà rimborsato solo se comunicato al massimo entro i 7 giorni che precedono la visita.
  • Appuntamento ore 16:00 in Piazza Venezia 5 (ingresso Palazzo Bonaparte)
    La visita va pagata in anticipo secondo modalità che verranno indicate.

Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.