DOMENICA 5 GIUGNO,ORE 10:45 INGRESSO GRATUITO PER QUESTA VISITA I POSTI SONO TERMINATI. A BREVE COMUNICHEREMO LA PROSSIMA DATA PREVISTA.
Ci aspetta un viaggio unico nel profondo passato di Roma, tra testimonianze bizantine, medievali e settecentesche. Situata tra l’ attuale Piazza Venezia e il Largo Argentina, la Crypta fu realizzata nel primo secolo a.C. da Lucio Cornelio Balbo e serviva come ambiente di svago e di ristoro per il pubblico durante le pause degli spettacoli che si svolgevano nel vicino Teatro. Esempio unico di archeologia urbana nel cuore di Roma, un libro in pietra lungo 2000 anni che ha permesso di riscrivere la storia di un intero isolato nel centro della Città Eterna. Relatrice Antonella Avagnano Durata 1 ora e 45 circa Contributo euro 12.00 (visita guidata e audioriceventi). Per ragazzi di età inferiore ad anni 18 la visita è gratuita, è richiesto il solo costo del noleggio delle audioriceventi di €2. Appuntamento ore 10:45 in Via delle Botteghe Oscure, 31
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento. In caso contrario gli iscritti saranno avvisati tempestivamente.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
GLI SPLENDORI DEL BAROCCO GENOVESE IN MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE Domenica 15 maggio, ore 15:30
DA RUBENS A MAGNASCO, MOSTRA-EVENTO dedicata al barocco genovese, nata dalla collaborazione tra il museo capitolino, la National Gallery of Art di Whashington e i musei di Genova.
L’esposizione è costituita da oltre 120 opere provenienti da grandi musei di tutto il mondo, ma anche da collezioni private, che eccezionalmente hanno acconsentito al prestito dei capolavori di età barocca. Un percorso narrativo che mette in scena la ricchezza artistica, la vivacità culturale e l’esuberanza che la città di Genova visse nel XVII secolo.
Relatrice Antonella Avagnano Contributo €30,00 (biglietto ingresso, prenotazione, visita guidata e audioriceventi). Per gli under 18 la quota è di €27,00 Durata 1ora e 30′ circa Appuntamento in Piazza del Quirinale, ore 15:15
A conferma della prenotazione verrà richiesto il pagamento anticipato dell’intera quota (non rimborsabile in caso di defezione) da effettuare nei tempi e nei modi che verranno indicati.
Obbligatorio l’utilizzo della mascherina ffp2
Le nostre attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID vigenti, audioriceventi sanificati, uso corretto della mascherina nei siti al chiuso per tutta la durata della visita. Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
POCHI POSTI DISPONIBILI!!! Inviare messaggio WhatsApp 327 7385380 per informazioni e prenotazioni.
Urbino, la “Città Ideale” sito Unesco patriminio dell’umanità,visiteremo il Palazzo Ducale, capolavoro di architettura rinascimentale italiana; e Ravenna la città dei mosaici, tesori di arte e cultura, in occasione dei Settecento anni dalla morte di Dante.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO:
Primo giorno– Partenza in pullman G.T. da Monterotondo alle ore 6:45 Partenza da Settebagni ore 7:00 Soste lungo il percorso, secondo necessità. Arrivo ad Urbino e inizio visita guidata al maestoso Palazzo Ducale, simbolo della città e sede di un magnifico Museo che ospita preziose opere di grandi Maestri, tra i quali Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca. A seguito, pranzo libero e passeggiata in autonomia nell’antico borgo, perla del Rinascimento, nato dal sogno del Duca di Montefeltro, che per la sua realizzazione richiamò a corte i più grandi artisti del tempo. Ritrovo al pullman e partenza per l’Hotel, sistemazione nelle camere e cena.
Secondo giorno – Prima colazione in hotel, sistemazione sul pullman e partenza per Ravenna. , la città che racchiude i maggiori monumenti dell’Italia bizantina. Si ammireranno: la Basilica di San Vitale, tra le massime testimonianze paleocristiane e bizantine con i suoi marmi ed i celebri mosaici; il Mausoleo di Galla Placidia, con i più antichi mosaici della città, il Battistero Neoniano e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, altro sito dalla strabiliante e rilucente bellezza dei mosaici che ripercorronno tutta la navata centrale. Pranzo libero in corso di escursione. Visita al Battistero degli Ariani e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Al termine delle visite, sistemazione sul bus e partenza per il ritorno, previsto in serata.
Relatrice Antonella Avagnano Quota individule di partecipazione: euro 205,00. Per ragazzi di età inferiore ai 18 anni il contributo è di euro 180,00 Supplemento camera singola: euro 20,00
La quota comprende: Pullman Gran Turismo a disposizione per tutta la durata del viaggio, . Check point per il nostro bus a Urbino e Ravenna; Una mezza pensione (dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo) in hotel sul mare a Igea Marina/Bellaria (incluse bevande e tassa di soggiorno); Visite guidate e biglietti d’ingresso a tutti i siti nel programma, audioriceventi. Assicurazione medico infortuni base; Accompagnatore/doppio autista a disposizione del gruppo per tutta durata del viaggio
La quota non comprende: Visite, ingressi e tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento dell’acconto pari a euro 100,00, da effettuare entro il 20 marzo nelle modalità che verranno indicate. In caso di defezione l’acconto sarà rimborsato solo se comunicato entro il 30 marzo, un mese prima della partenza. Il saldo dell’importo totale, pari a euro 105,00 andrà versato entro il 20 aprile (dieci giorni prima della partenza). La quota non potrà essere rimborsata in caso di defezione.
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimento nel numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti saranno tempestivamente avvisati.
Anti-Covid Il viaggio si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le normative anti-Covid vigenti, fino a nuove disposizioni governative. Dal 24 dicembre il SuperGreen Pass e l’utilizzo della mascherina FFP2 sono obbligatori per salire a bordo di bus turistici e per accedere a musei, siti archeologici (anche all’aperto), gallerie e complessi monumentali. Prendi visione dell’informativa
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
La Chiesa di San Lorenzo Fuori le Mura, situata a ridosso del Cimitero Monumentale del Verano, fa parte delle Sette Chiese di Roma, anche se non rientra all’interno dei siti turistici più frequentati della Capitale, merita sicuramente di essere visitata. Ricca di storia ed arte, è un luogo davvero capace di trasmettere un senso di pace e trascendenza. Nonostante la ricostruzione dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, si manifesta nella sua forma originale, senza ritocchi barocchi, mantenendo inalterato il fascino e l’armonia della sua struttura. Appena si varca la soglia della basilica si rimane catturati dal bellissimo pavimento cosmatesco, nonchè dal presbiterio rialzato in fondo alla navata principale. Tra affreschi, mosaici e sontuose cappelle funebri, spicca per notevole importanza il Ciborio, la più antica opera firmata dai marmorari romani. Nella cripta si trovano le tombe di San Lorenzo e Santo Stefano; mentre dalla sagrestia si può accedere al chiostro, dove si possono ammirare iscrizioni medevali, frammenti lapidei e resti di sculture antiche. Relatrice Antonella Avagnano Contributo euro 14.00 (visita guidata, audioriceventi e piccola offerta per la chiesa) Per gli under 18 la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo degli audioriceventi pari a euro 2.00 Durata 1 ora e 30 circa Appuntamento alle ore 15:30 in Piazzale del Verano, 3 Obbligatorio Green pass rafforzato, documento d’identità valido e mascherina FFP2
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario e in condizioni meteo favorevoli allo svolgimento. In caso contrario gli iscritti saranno avvisati tempestivamente
Le nostre attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento, audioriceventi sanificati, uso corretto della mascherina per tutta la durata della visita. Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
Quasi tremila metri quadrati, dieci sale, l’ appartamento papale, la cappella privata e lo scalone monumentale che porta direttamente alla Basilica di San Giovanni. Questo splendido edificio, sede dei pontefici per mille anni, apre per la prima volta al pubblico completamente rinnovato nell’allestimento. Tra marmi e affreschi sono custoditi oggetti che hanno fatto la storia di Roma, dell’Italia e del mondo intero, come il Tavolo con le penne dove furono firmati i Patti Lateranensi e la Bandiera dello Stato Pontificio che venne ammainata all’indomani della Breccia di Porta Pia. Le Suore Missionarie della Divina Rivelazione ci accompagneranno in un appassionante percorso intriso di bellezza, arte, fede e soprattutto storia.
Contributo: euro 23 (costo ingresso, visita guidata e audioriceventi)Per gli under 18 il contributo è di euro 20. Durata: 1 ora e 15′ circa Appuntamento: ore 10.30 in Piazza San Giovanni in Laterano (davanti al Palazzo) La visita sarà curata dal personaleinterno A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipato della quota, non rimborsabile in caso di defezione, da versare secondo modalità che verranno indicate.
Obbligatorio il Super Green pass, un documento d’identità valido e l’utilizzo della mascherina FFP2
La visita avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario, in caso contrario gli iscritti verranno tempestivamente avvisati.
Le nostre attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento, audioriceventi sanificati, uso corretto della mascherina per tutta la durata della visita. Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
Il nostro percorso inizierà dalla magica CASINA DELLE CIVETTE: loggette, colonnine, porticati, tetti di ardesia, maioliche colorate e splendide vetrate, sembra la casa delle fiabe. E’ stata ideata dall’architetto paesaggista Giuseppe Jappelli su incarico di Alessandro Torlonia. Si presentava come una costruzione rustica, un rifugio romantico e fino ad allora si chiamava “capanna svizzera”. Fu trasformata poi in “villaggio medievale” su commissione di Giovanni Torlonia Junior, uomo colto, solitario, misantropo, amante dei dettagli e dei simboli esoterici, fece incidere su una delle porte di accesso il suo motto “sapienza e solitudine” così come egli voleva vivere. Lacivetta: simbolo della saggezza, della chiaroveggenza ma soprattutto della luce che penetra nell’oscurità. Le bellissime vetrate, create da celebri artisti del tempo, sono realizzate con decorazioni naturalistiche e faunistiche come uccelli, farfalle, pavoni, cigni e naturalmente civette. La visita proseguirà al Casino Nobile, fiore all’occhiello del possedimento della famiglia Torlonia. Il principe Giovanni affidò la trasformazione del Palazzo alle sapienti mani dell’ Architetto Giuseppe Valadier, il quale eseguì importanti opere di ristrutturazione ed ampliamento. Alla morte di Giovanni, il figlio Alessandro, incaricò i più valenti artisti dell’epoca, uno su tutti, Giovan Battista Caretti per rendere ancora più fastosa ed imponente la sua tenuta fuori porta. L’ edificio è ricco del fascino seduttivo ricercato dallo stesso Principe, oggi Museo di se stesso. Nel suo magnifico interno, impreziosito da un ricco e articolato apparato decorativo, troviamo il nucleo centrale del Palazzo che è la Sala da ballo con i suoi eleganti paramenti di stucco, vari dipinti e con ben dieci bassorilievi in gesso di Antonio Canova. Il piano terra e il piano nobile svolgevano funzioni di alta rappresentanza. Il Bagno, ispirato alle “stufe” rinascimentali con grottesche interrotte da riquadri con storie mitologiche. Al piano superiore la Sala di Bacco, la Camera gotica e la Sala di Alessandro decorata con affreschi, fregi e statue di marmo che raccontano le gesta di Alessandro il Macedone. Nel Palazzo, dal 1925 al 1943, visse Benito Mussolini insieme alla sua famiglia e in questo periodo la Villa non subì sostanziali modifiche anche se furono costruiti due bunker sotterranei. Il nostro tour si concluderà alla SERRA MORESCA dove potrete accedere in autonomia con il biglietto di ingresso che vi sarà da noi consegnato prima delle visite. La Serra, che apre per la prima volta al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro, è ispirata all’ Alhambra di Granada e concepita per ospitare piante esotiche e rare, una grotta artificiale con le sue cascatelle e laghetti e dove tornano a vivere ninfee e fiori di loto. Storia, natura e suggestioni lontane dialogano tra loro in questo entusiasmante percorso.
Relatrice Antonella Avagnano
Durata 1 ora e 40′ circa
Contibuto euro 28 (visita guidata, n.3 biglietti ingresso con prevendita, audioriceventi) Per gli under 25il contributo è di euro 26, per gli under 18 è di euro 6 (ingresso alla Serra Moresca e audioriceventi)
Appuntamento ore 10 e 40′ davanti ingresso Villa Torlonia, via Nomentana 70
Obbligatorio il Super Green pass, un documento d’identità valido e l’utilizzo della mascherina FFP2
Le nostre attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento, audioriceventi sanificati, uso corretto della mascherina per tutta la durata della visita.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere in possesso della tessera associativa valida per l’anno in corso, il cui costo è di euro 2. Quanti non sono già iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa al momento del primo incontro.
POSTI TERMINATI. CONTATTATECI PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA IN CASO DI EVENTUALI DEFEZIONI.
Villa Farnesina, commissionata da Agostino Chigi, un ricco banchiere di origini senesi, all’ Architetto Baldassarre Peruzzi è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, un’opera in cui il progetto architettonico e la decorazione pittorica si fondono in un’unica sintesi. Al suo interno gli affreschi si ispirano ai miti classici. La prima stanza a cui si accede è la Loggia di Galatea con il celebre Trionfo di Galatea di Raffaello, a fianco Polifemo di Sebastiano del Piombo. Nella loggia che si apriva sul giardino ed in cui venivano accolti gli ospiti, Raffaello ed i suoi allievi, in un tripudio di vegetazione, danno forma al mito di Amore e Psiche. Nella Sala del Fregio ammireremo le dodici fatiche di Ercole di Baldassarre Peruzzi. La scala, un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria dell’epoca, ci porta alla Sala delle Prospettive affrescata dal Peruzzi. Concluderemo la nostra visita alla Sala delle Nozze la cui decorazione fu affidata a Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma che lavorò un ciclo imperniato sulle nozze di Alessandro Magno e Roxanne.
Relatrice Antonella Avagnano
Durata 1 ora e 40′ circa
Contributo euro 22,00 (visita guidata, audioriceventi,biglietto ingresso) Per gli under 18 il contributo è di euro 19,00
Appuntamento ore 10 e 40′ in Via della Lungara 230, davanti ingresso alla Villa
Obbligatorio il super green pass, un documento d’identità valido e l’utilizzo della mascherina FFP2
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimentodel numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti verranno tempestivamente avvisati.
Le nostre visite guidate si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento,uso delle audioriceventi sanificate, obbligo della mascherina indossata correttamente per tutta la durata della visita.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita’ e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo e’ di euro 2,00 annuali. Quanti non sono gia’ iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.
INGRESSO CON PERMESSO SPECIALE AI RESTI DELL’ANTICO MONUMENTO QUESTA VISITA E’ MOMENTANEAMENTE SOSPESA CAUSA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AL SOTTERRANEO DI VIA DI CAMPO MARZIO (RESTI DELLA MERIDIANA)
La visita guidata inizierà dalla Chiesa di San Lorenzo in Lucina, una delle più antiche di Roma. Secondo la tradizione, fu costruita sopra un domus di una matrona romana di nome Lucina. Consacrata a luogo di culto nel 440 da papa Sisto III, venne poi ricostruita da papa Pasquale, a lui si devono il bel portico affiancato da due leoni marmorei, l’abside medievale e il campanile. Nel’600 la Chiesa fù radicalmente ristrutturata.Tra le cappelle laterali spicca quella realizzata da Gian Lorenzo Bernini per Gabriele Fonseca, medico personale di Papa Innocenzo X. In un’altra cappella è custodito un prezioso reliquiario che conserva la graticola sulla quale San Lorenzo subì il martirio. Sull’altare maggiore la magnetica Crocifissione di Guido Reni dipinta negli ultimi anni di attività del maestro bolognese. Nel1457, durante la prima ristrutturazione della Chiesa, venne alla luce a otto metri di profondità, un intero settore della Meridiana di Augusto, fatta costruire dall’Imperatore nel 10 a.C, una delle più grandiose opere della Roma Antica che originariamente misurava 160 mt per 75. Di questo prodigio meraviglioso e ancora in parte misterioso, si erano perse per secoli le tracce a causa delle numerose inondazioni del Tevere. In epoca molto più recente (1979) a pochi metri di distanza dalla Chiesa, nelle cantine di un palazzo privato, sotto uno strato di acqua di 10 cm, affiorò un’altra grande porzione di quell’orologio; grandi lastre di travertino lunghe più di 10 mt, sulle quali sono chiaramente visibili le tacche di bronzo della Meridiana con le riproduzioni dei segni zodiacali Ariete, Toro, Leone e Vergine. Con un permesso speciale, visiteremo questo luogo segreto. Sovrapposto al grande Orologio vi era l’Obelisco, fatto trasportare dall’Imperatore dall’Egitto. Esso fungeva da gnomone della Meridiana. Un dettaglio stupefacente di quest’opera era che fu costruita in modo tale che al tramonto del 23 settembre di ogni anno (giorno e ora della nascita di Augusto) la luce proiettasse l’ombra della sfera posta sulla sommità dell’Obelisco, esattamente sull’Ara Pacis, l’Altare voluto dallo stesso Imperatore nella medesima zona di Campo Marzio. L’attuale collocazione dell’Obelisco è in Pazza Montecitorio.
RelatriceAntonella Avagnano
Durata 1ora e 30′ circa
Contributo euro 26,00 (visita guidata,audioriceventi,costo apertura straordinaria,piccola offerta per la chiesa)Per gli under 18 il contributo è di euro16,00. A conferma della prenotazione è richiesto il pagamento anticipatodell’importo nelle modalità che verranno indicate (la quota versata non potrà essere rimborsata in caso di defezione)
Appuntamento alle ore 14:45 in Piazza San Lorenzo in Lucina
Obbligatorio il super green pass, un documento d’identità valido e l’uso della mascherina FFP2
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimentodel numero minimo di adesioni necessario e in condizioni meteo favorevoli allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti verranno tempestivamente avvisati,
Le nostre visite guidate si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento,uso delle audioriceventi sanificate, obbligo della mascherina indossata correttamente per tutta la durata della visita.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita’ e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo e’ di euro 2,00 annuali. Quanti non sono gia’ iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.
Nel cuore dell’antica Roma, tra il Colosseo e la Basilica di Massenzio e dove nell’antichità sorgeva il tempio dedicato alla dea Venere, si scorge l’elegante facciata in travertino della Basilica di Santa Francesca Romana conosciuta anche come Santa Maria Nova al Foro Romano, originariamentre dedicata agli apostoli Pietro e Paolo.
Oggi la chiesa, custodita ed abitata dai monaci benedettini, conserva al suo interno tesori di immenso valore come il sontuoso soffitto a lacunari, capolavoro del 600, appena restaurato, una grandiosa opera di scultura in legno disegnata dall’architetto Carlo Lambardi e l’altare della “Confessione” di Santa Francesca Romana, eseguito su disegno di Gian Lorenzo Bernini. Un grandioso mosaico sovrasta l’altare maggiore e sulla parete si trovano delle grate che proteggono due pietre murarie dove Pietro poggiò le sue ginocchia per pregare ed affrontare l’eretico Simon Marco. Scenderemo nella cripta, dove in un’urna di rame, riposa il corpo di Santa Francesca Romana, matrona ed istitutrice dell’ordine religioso delle Oblate.
Relatrice Antonella Avagnano
Contributo euro 14,00 (visita guidata, audio riceventi e piccola offerta per la chiesa) Per ragazi di età inferiore ai 18 la visita è gratuita, viene richiesto il solo costo del noleggio dell’audioricevente pari a euro 2,00
Durata della visita 1 ora e 30′ circa
Appuntamento alle ore 14:45 in Piazza del Colosseo, vicino Arco di Costantino
N.B Il tour avrà luogo solo al raggiungimentodel numero minimo di adesioni necessario e in condizioni meteo favorevoli allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti verranno tempestivamente avvisati.
Le nostre visite guidate si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-COVID, distanziamento,uso delle audioriceventi sanificate, obbligo della mascherina indossata correttamente per tutta la durata della visita.
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita’ e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo e’ di euro 2,00 annuali. Quanti non sono gia’ iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera associativa il giorno stesso dell’appuntamento.
Domenica 23 gennaio, intera giornata POSTI TERMINATI, contattateci per inserimento in lista di attesa in casodi eventuali defezioni 327 7385380
Un emozionante percorso da Giotto a Caravaggio, attraverso quattro secoli di eterni capolavori.
PROGRAMMA DEL TOUR: Punti di partenza: Monterotondo (Piazza Roma) ore 7:00 Settebagni (parcheggio esterno IperTriscount) Via Salaria 1380, ore 7:20
Arrivo a Firenze ( stazione di Villa Costanza) alle ore 10:30 circa. Spostamento in treno fino a Piazza Santa Maria Novella, per poi raggiungere a piedi (10 min.) Piazzale degli Uffizi. La visita guidata all’interno del Museo avrà la durata di 3 ore circa, a meta’ percorso è prevista una pausa per il pranzo libero, nell’area riservata all’interno della Galleria. Al termine del tour, tempo a disposizione per girare autonomamente nel centro di Firenze. Appuntamento per il rientro alle ore 17:00 in Piazzale degli Uffizi.
N.B Per le normative anticovid il gruppo verrà suddiviso in due unità, ciascuno con la propria guida.
Relatrici: Antonella Avagnano e Alessia Rossini guida turistica a Firenze e storica dell’ arte.
Contributo: euro 74.00 (viaggio A/R in bus turistico, visita guidata, biglietto ingresso, costo prenotazione, tassa gruppi, visita guidata, audioriceventi, biglietto treno A/R per e dal centro città, assicurazione viaggio) . Per gli under 18 il contributo e’ di euro 62.00.
A conferma della prenotazione viene richiesto un acconto di euro 40,00 a persona, da versare entro il 20 dicembre, nelle modalità che vi verranno indicate, il saldo dell’importo dovrà essere versato una settimana prima della partenza.
Il tour avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di adesioni necessario allo svolgimento, in caso contrario gli iscritti verranno tempestivamente avvisati.
Anti-Covid Il viaggio si svolgerà in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le normative anti-Covid vigenti, fino a nuove disposizioni governative. Dal 24 dicembre il SuperGreen Pass e l’utilizzo della mascherina FFP2 sono obbligatori per salire a bordo di bus turistici e per accedere a musei, siti archeologici (anche all’aperto), gallerie e complessi monumentali. Prendi visione dell’informativa
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attivita’ e’ necessario essere in possesso della tessera associativa in corso di validita’, il cui costo e’ di euro 2,00 annuali. Quanti non sono gia’ iscritti all’Associazione potranno stampare e compilare il modulo presente sul sito e consegnarlo al momento della prima partecipazione. In alternativa forniremo noi il modulo e la tessera il giorno stesso dell’appuntamento.